La cavia peruviana, il cui nome scientifico è cavia porcellus, è forse più conosciuta come porcellino d?India. Si tratta di un animale sociale che in natura vive in gruppi anche molto numerosi. Perciò è importante quando si decide di condividere la nostra vita con una cavia non lasciarla da sola per molte ore al giorno. Come il coniglio, la cavia in natura è una preda, ed è importante quando ci si prepara per accoglierla in casa assicurarsi che possa avere uno spazio dove potersi rifugiare ed evitare di sollevarla da terra all?improvviso, cosa che la spaventa moltissimo e che può essere fattore di grande stress oltre che di traumi anche gravi in caso di caduta.
Interazione
Essendo un animale sociale, le cavie sono solite instaurare con i membri della famiglia vere e proprie relazioni. Hanno un modo tutto loro di comunicare che vede nella vocalizzazione una specifica caratteristica. Emettono infatti diversi suoni per le differenti circostanze e solo trascorrendoci insieme un po? di tempo è possibile capire il loro efficacissimo e variegato linguaggio, imparando così a distinguere, per fare solo alcuni esempi, quando è spaventata, quando ha fame o quando semplicemente richiede la nostra attenzione.
L?alimentazione
Si tratta di animali strettamente erbivori ed occorre stare molto attenti a non alimentarli con prodotti che contengano cereali e semi (mais, orzo, avena, girasole, etc.), cosa purtroppo molto frequente se ci si affida ai prodotti più comunemente in commercio. Una scorretta alimentazione può compromettere anche in modo molto serio la salute dei nostri amici. L?ideale è assicurare alla cavia un?alimentazione a base di fieno di buona qualità (tanto!), verdura e frutta, scegliendo se possibile vegetali di stagione e fornendo una buona varietà e qualità. La cavia necessita di maggiori quantità di vitamina C rispetto ad altre specie, per questo è ancora più importante assicurare frutta e verdura fresca, soprattutto se ricche di questa importante vitamina.
Le malattie
Molti dei disturbi più frequenti della cavia purtroppo sono legati alle cattive abitudini alimentari, che possono provocare patologie dell?apparato digerente e gravi problemi ai denti che, come nel coniglio, sono a crescita continua e se non consumati a dovere possono dare luogo a differenti alterazioni che richiedono nella maggior parte dei casi di intervenire chirurgicamente. La prevenzione, in questi casi, è la migliore arma a nostra disposizione! Un?altra patologia piuttosto frequente riguarda le cavie femmina, che sovente possono soffrire di cisti ovariche. Si consiglia per tutti questi motivi di far visitare con regolarità questi splendidi animali da un Medico Veterinario esperto, che possa periodicamente controllare lo stato di salute e prevenire la maggior parte dei problemi.
Per qualsiasi dubbio vi invito ad utilizzare il nostro Vetclick Answer, facendo una domanda ai nostri medici veterinari esperti in animali non convenzionali, la Dr.ssa Cinzia Ciarmatori e il Dr. Massimiliano Pianelli.
Dr.ssa Cinzia Ciarmatori – Esperta in Animali Esotici
PAGINA FACEBOOK