Ciao Mara e ciao Daniel,
Da come raccontate sembra che ci troviamo di fronte ad una problema di allergia alimentare. In questi casi spesso le orecchie vanno incontro ad infezioni secondarie da batteri o lieviti, dovrebbero comunque essere trattate con prodotti appositi che il vostro veterinario vi saprà indicare. Vi consiglio la lettura del nostro articolo:
Dermatite: allergia alimentare nel cane e nel gatto
Per quanto riguarda la magrezza potrebbe essere causato sempre dall’allergia, ma nulla ci vieta di fare un esame del sangue e controllare alcuni parametri per avere un quadro più chiaro della situazione. Il mio consiglio è quello di provare a cambiare un altra volta alimento passando ad un monoproteico della exclusion per almeno 20-30 giorni, scegliendo un gusto che non è mai stato somministrato all’animale fino ad oggi.
Spero di essere stato utile,
Cordiali Saluti,
Dr. Manuel Mastrelli