Ciao, anzitutto grazie per la celerità nella risposta. Nel cercare di inquadrare la situazione non ho organizzato bene le informazioni… la dermatite non è causata dalle pulci. Queste erano state la causa di una infezione che era stata trattata e risolta a suo tempo (volevo fare un riassunto clinico “veloce”).
Ora il gatto è stato “spulciato” e vive in appartamento.
La mia veterinaria di fiducia ha già diagnosticato che la/le dermatiti (gambe/labbro/falangi) sono di fonte allergica a qualche alimento e per questo mi ha consigliato la dieta “a privazione”.
Sto procedendo per tentativi e facendo in modo che la dieta sia rigida per evitare che i risultati siano “sfalzati” da qulche strappo alla regola…
Il primo tentativo è stato quello di togliere il pollo ma non ha funzionato. Ora vorrei provare con i cereali e gli amidi.
La mia preoccupazione è:
– la celiachia dei gatti ha questi effetti?
– creo qualche problema al gatto togliendo queste componenti alla sua dieta?
Una curiosità , ci sono statistiche sulle intolleranze alimentari del gatto? Una lista da spuntare, in questo caso, sarebbe molto utile poichè sto procedendo a tentativi e, non essendo informato è piuttosto difficile (l’intolleranza ai cereali l’ho “scoperta” per caso).