Ciao Monica,
proverò a rispondere alle tue domande.
I cristalli di struvite si formano in genere quando si assiste ad un aumento del pH delle urine e questo può essere causa (ma anche conseguenza) di un processo infiammatorio. Quando si verifica ciò si cerca di discioglierli mediante un’alimentazione apposita (in genere a basso contenuto di magnesio), ma se l’infezione persiste questa tende a far aumentare il pH e a far precipitare questi cristalli. La cosa migliore da fare in questi casi è un esame batteriologico delle urine prelevate per cistocentesi (punzione diretta della vescica per via cutanea) per verificare che non ci siano più i segi dell’infezione. Una volta esluso ciò, se sono ancora presenti cristalli si somministra un alimento di “attacco” per i primi 20-30 giorni seguiti da uno di mantenimento (ad esempio va benissimo prima S/D della Hill’s seguito dal C/D). Un altro consiglio che posso darti è quello di verificare la quantità di acqua che il tuo cane assume nel corso della giornata in quanto generalmente questi cristalli tendono a precipitare con maggiore frequenza nei soggetti che assumono poca acqua.
La ALP è un’enzima presente anche nelle ossa e tendenzialmente si mantiene elevato durante tutta la fase di accrescimento dei soggetti (hai dei parametri di controllo prima dell’inizo della terapia?), ma anche certi farmaci ne provocano l’incremento. E’ inoltre presente nelle cellule delle vie biliare e in minima concentrazione nell’intestino. Nel cane esiste inoltre una forma di ALP indotta dagli steroidi (sia esogeni che endogeni) quindi è davvero difficile stabilire da cosa possa essere causato l’aumento (se vuoi puoi mandarmi glie sami eseguiti in modo che possiamo ragionare insieme sull’entità degli incrementi. P
Per il colesterolo idem, nel senso che ci sono davvero tanti fattori che possono averne determinato l’aumento, ma in genere test specifici possono essere eseguiti solo se alla base esiste una simtomatologia, in sostanza: come sta il tuo cane? che sintomi ha oltre agli incrementi di questi esami? urina e beve spesso? è letargico?
Spero di aver almeno in parte chiarito i tuoi dubbi e resto comunque a tua disposizione
Buona serata
Dr.ssa Francesca Beribè