Risposta domanda 836

Salve. Grazie per la risposta tempestiva.

Il giorno dopo dell’intervento, quando è stato bene, ha sia urinato e defecato. Non l’ha fatto ieri, quando ha iniziato a star male e ad avere questi problemi. Ho trovato la sabbietta pulita e a meno che non abbia fatto qualcosa nel cortile nelle due orette della mattina, non ha più evaquato.

Il veterinario ieri ha esaminato un po’ di cose: palpandolo il gatto non si agitava per il dolore, la temperatura era nella norma e anche la respirazione, per quanto un po’ accelerata, sembrava stabile. Però, se davvero di dolore si trattasse, perché con l’iniezione di antidolorifico ha continuato a star male e ad avere il respiro singhiozzante e accelerato? inoltre poco fa, avvicinandomi a lui, ho sentito che dal nasino viene un rumore di “tappo”, come quando si ha un po’ di mocio e dalla cassa toracica il respiro si sente molto forte, come se si soffiasse un palloncino. Spero di essermi spiegata ma mi rendo conto che descrivere e sopratutto capire sintomi del genere non è per niente facile.

Si, è stato digiuno per almeno 8 ore prima dell’anestesia e per altre 8 dopo l’operazione.

edit: Ho nuovamente portato il gatto dal veterinario il quale ora ha preferito tenerlo sotto osservazione. Ha ricontrollato la temperatura, che è nella norma,e il cuore, il quale non presenta nessun particolare rilevante. Toccandolo nella zona della trachea però ha sentito che il micio fatica a respirare (il che era evidente) e che sembra gli causi dolorefastidio. Ha quindi sospettato che ci sia o qualcosa che ha ingoiato e che quindi ostruisce il passaggio o che sia particolarmente privo di mucose (non so se sia il termine corretto). Gli ha fatto nuovamente un antibiotico e poi ha soministrato un diuretico per, se ho ben capito, tentare di fargli produrre più liquidi ed eliminare la secchezza. La mia paura ora è che abbia davvero incastrato qualcosa in gola (magari un piccolo ossicino?) che ha potuto trovare ovunque in giro nel cortile o dai vicini e che quindi questo possa complicare la situazione. Osservandolo sotto la luce, dalla bocca aperta non ha notato niente ma vuole evitare di sedarlo per poter controllare in modo più approfondito. Non sarebbe il caso di un’ecografia?