Risposta domanda 1870

Ciao fede1991,è vero che la displasia dell’anca è una patologia multifattoriale, cioè ha cause sia genetiche che legate all’ambiente esterno. La parte genetica della malattia rappresenta secondo la mia esperienza circa l’80% della malattia. Infatti anche che risultano fin da subito perfette e con poca lassità anche se sollecitate da salti, scivolate, giochi, ecc non manifesteranno mai la malattia. Invece il fattore esterno può essere importante in quelle anche borderline, che sono tra il normale ed il patologico.

il mio consiglio è quello di evitare, come già stai facendo, i salti, le scivolate, le scale ecc, almeno fino ai 4 mesi di età, quando potrai fare uno studio radiografico giovanile. In base ai risultati dello studio, poi il veterinario ti dirà se c’è bisogno di riposo, terapia medica o nel peggiore dei casi terapia chirurgica. Resta il fatto che il cane è sempre un cane e si deve quindi comportare come tale, quindi non farti troppe paranoie se fa un salto a settimana, o una scivolata al mese, stai tranquilla e non fasciarti la testa prima di romperla.

L’unica cosa che adesso puoi fare sono dei condroprotettori giovanili(importante siano giovanili), tenere l’animale leggero per non appesantire le articolazioni, dando anche un 10% in meno rispetto alla normale dose giornaliera, poi verso i 4 mesi fai lo studio radiografico giovanile in sedazione e in base a quello ci comporteremo di conseguenza. Cerca di andare a fare lo studio da persone che ne fanno tanti, perchè le interpretazioni possono essere molto diverse.

spero di esserti stato chiaro,

Cordiali saluti,

Dr. Manuel Mastrelli

Twitter: @m4nu3l86