Risposta domanda 941

Dall’ultimo anno sono successe parecchie cose, nel senso che verso metà dell’anno scorso abbiamo notato che la nostra cagnolina vomitava il cibo intero dopo parecchie ore dopo i pasti, a volte anche dopo 4 – 5 ore……L’abbiamo portata dal veterinario il quale inizialmente ha fatto una serie di esami senza però trovare una causa, eravamo stati al mare, era entrata nell’acqua e si poteva pensare avesse ingerito acqua che magari le avesse fatto male. Dopo altre lastre, siccome il problema persisteva, hanno scoperto che si trattava di megaesofago. Non ero al corrente di questa malformazione dell’esofago e la soluzione è stata farla mangiare in piedi e poi tenerla sempre dritta per 20 minuti dopo i pasti, cosa che è da quasi un anno che fa. Abbiamo dovuto cambiare l’alimentazione da casalingo a scatolette di umido, gli extra tipo grissini sono stati banditi. Non ha mai più avuto episodi di vomito e la deglutizione notturna è sensibilmente calata, prima di andare a nanna la teniamo ancora in piedi 5-10 minuti e di notte dorme bene. Abbiamo anche consultato un altro veterinario il quale era scettico si trattasse di megaesofago, pensava fosse stato un episodio di esofagite e basta. Ora il cane sta bene, ma continuo ad avere sempre il dubbio che in effetti non abbia questo problema, mi spiacerebbe farla sempre mangiare in piedi se il problema non sussistesse, d’ altro canto però non appena abbiamo fatto questa nuova cura il cane è stato meglio quindi proseguiremo su questa linea. Attendo Vs riscontri per piacere………