Buonasera,
per prevenire questa deve trattarla regolarmente per le pulci (o mediante prodotti spot-on o compresse) cercando magari di non far trascorrere troppo tempo tra una somministrazione e l’altra. Una volta eliminate le pulci il gatto dovrebbe migliorare da solo. Si possono utilizzare spray contenenti sempre cortisone localmente ma solo se la cute è integra perchè se ci sono ferite non va bene. Ultimamente è uscito un farmaco in commercio in grado di contrastare efficacemente il prurito in modo da evitare che l’animale continui a leccarsi o grattarsi e si provochi lesioni che possono essere complicate da infezioni batteriche secondarie ma attualmente è registrato solo per il cane. Provi comunque a chiedere al suo veterinario
mi tenga aggiornata
saluti