Risposta domanda 6092

Buongiorno,

Vi consiglio anzitutto un esame del sangue per escludere qualche patologia metabolica.

Poi sarebbe utile valutare se il cane oltre a questa ossessione per il cibo abbia una attività media sopra la norma, dorma poco e non riesca ad apprendere nulla. 

Una valutazione di un veterinario comportamentalista potrebbe aiutare a fare diagnosi e a stabilire una terapia di recupero. 

Per capire cosa succede è importante fare una valutazione caratteriale del cane e anamnestica.. 

Cordiali saluti Dr.ssa Cristiana Matteocci.