Buongiorno
intanto il cortisone negli occhi va applicato solamente se si esclude la possibilità che ci sia un’ulcera corneale altrimenti andrebbe assolutamente evitato. Questo è possibile solamente facendo visitare gli occhi del gattino con uno strumento specifico che hanno tutti gli ambulatori veterinari. Inoltre non possiamo dare informazioni circa l’utilizzo di farmaci ad uso umano.
Per quanto riguarda l’alimentazione le sconsiglio vivamente l’utilizzo di omogenizzati per bambini in quanto possono contenere cipolla o aglio che sono molto tossici per i gatti. Se il gattino è svezzato deve acquistare cibo Kitten o se prende il latte quello apposta formulato per gattini e darlo con biberon.
Se è molto abbattuto procederei anche ad esame parassitologico delle feci e del sangue
mi tenga aggiornata
saluti