Risposta domanda 11766

Buongiorno 

potrebbe trattarsi di micosi ma va esclusa mediante un esame colturale del pelo su terreno per dermatofiti (la lampada a fluorescenza non la esclude al 100%). Si possono fare anche dei raschiati cutanei per escludere le rogne (rossa e demodettica) e occorre trattare il micio per ectoparassiti ogni mese con prodotti repellenti o spot on o spray. A volte le lesioni da fungo sono autolimitanti ma non per questo il gatto non può ripresentarne altre per cui va fatta diagnosi nel modo sopra descritto e per lesioni multiple si consiglia trattamento sistemico. Non aspetti molto in quanto possono anche trasmettersi all’uomo. 

Per quanto riguarda la secrezione agli occhi occorre prima verificare lo stato della cornea e capire se il sintomo interessa solo l’occhio o anche le vie respiratorie ed agire quindi di conseguenza per il trattamento. 

Spero di essere stata chiara, resto comunque a sua disposizione per ulteriori chiarimenti

mi tenga aggiornata

saluti