Risposta domanda 11980

Buongiorno

in questi casi il consiglio intanto è quello di applicare al cane un collare elisabettiano per evitare che si danneggi ulteriormente. fatto ciò è importante capire che tipo di lesione è e per questo può essere utile un esame citologico (con un piccolo ago si prelevano delle cellule dalle lesioni che poi vanno esaminate al microscopio) questo serve anche per capire se è necessario intervenire con antibiotici, se si riscontrano cellule dell’allergia o altro ancora. Se il sospetto è che ci possa essere una forma alimentare dovrebbe dare al cane un alimento monoproteico per almeno due mesi (evitando assolutamente qualsiasi altro tipo di cibo compresi biscotti, snack o altro dalla tavola). 

Mi tenga aggiornata

saluti