Anisocoria e insufficienza renale gatti

Ho due gatti, uno di 16 anni affetto da insufficienza renale 4 stadio e una piccolina, trovatella di appena due mesi.

Il gatto adulto mangia molto, ma non ingrassa,ed è anche anemico.sta seguendo la dieta k/d ma la veterinaria non gli ha dato molte speranze. Questo cibo non lo mangia volentieri e mi ruba smpre dalla spazzatura (riesce anche ad aprirsi armadietti e frigorifero, è intelligentissimo, io cerco di bloccare il tutto ma purtroppo delle volte me la fa sotto il naso)

Purtroppo non riesco a fargli prendere alcun tipo di medicina, e i veterinari per visitarlo lo devono sedare ogni volta.

Conosce qualche metodo o qualche medicina dal sapore gradevole? E’ un demonio, ha un carattere dominante e non riesco davvero a dargli nulla.E tutti i veterinari da cui sono stata non lo fanno nemmeno uscire dalla gabbia, perchè vedono che è un gatto che non ha paura, ma semplicemente non vuole essere toccato se non quando dice lui, e fa paura quando si arrabbia.Nessuno riesce ad aiutarmi a curarlo,senza prima sedarlo. Inoltre chiedevo…Ho trovato in un negozio la marca renal della pet medical balance, e devo dire che costi sono molto piu’ cotenuti rispetto alla hill’s e alla royal…posso utilizzarla? la conoscete?

La piccolina invece, che è molto vivace e giocherellona, ho notato da qualche giorno che ha una pupilla lievemente dilatata rispetto all’altra, lei ha 3 mesi, ma un mese fa ha fatto una caduta che le ha causato un poì di dolore alla zampetta sinistra (l’occhio sx è quello piu’ dilatato),purtroppo non so come abbia fatto a farsi male l’ho solo trovata che zoppicava.Il veterinaio all’epoca mi disse che non aveva nulla, e con un antidolorifico ando’ tutto a posto, ora l’ho chiamato e mi ha detto che potrebbe essere anisocoria. Dato che mi sono appena trasferita e ho cambiato il veterinario, vorrei chiedervi se secono voi è una cosa urgente da visitare, lei sta benone, mangia beve gioca e non ha nulla, ci vede bene anche perchè è precisa nel gioco. Ma questo veterinario mi ha detto che posso portargliela tranquillamente ala fine di luglio, quando ci sara’ da vaccinarla, e non so se fidarmi dato quello che ho letto su internet sull’anisocoria.

Che parere dareste voi? Lei è stata trovata nei pressi di una cascina, e io sono terrorizzata che possa essere felv o fip.

Vi ringrazio per l’attenzione.

Elena

Risposta del 18 Luglio 2013
Ciao Elena, L'insufficienza renale porta a diversi sintomi si ha l'interruzione dell'alimentazione, dimagrimento, vomito , poi nei casi più gravi come ti ha detto la veterinaria possono arrivare le convulsione, il coma e la morte, causati dall'eccesso di azoto nel sangue. Nel tuo caso credo che quando l'animale smetterà di mangiare sarà un segno evidente del peggioramento della patologia. Rimaniamo a tua disposizione per qualsiasi dubbio. Cerca di non farti condizionare troppo dalla patologia e goditi il tuo bel micio. Dr. Manuel Mastrelli
Risposta del 18 Luglio 2013
Dunque, la piccolina ha detto che è un piccolo trauma probabilmente, e il problema effettivamente è rientrato da solo... il gattone, bello come il sole, ha iniziato a perdere pelo anche, la dieta la fa si sta abituando, inizia a imbambolarsi ogni tanto davanti alla ciotola dell'acqua ma quello che mi lascia un po' cosi' è che non ingrassa per niente. La sua verve da ladruncolo killer non l'ha persa, a vederlo,a parte la magrezza dimostra di voler vivere....si comporta come sempre, si apre tutti gli sportelli di casa per rubare tutto, aggredisce le caviglie quando ha fame, insomma, energia ne ha... La veterinaria mi ha detto che non c'è molto da fare purtroppo e la sua compagnia ce l'avremo ancora non per molto... Mi chiedevo come si potra' evolvere la cosa. Ho il terrore di tornare a casa e arrivare troppo tardi,la veterinaria mi ha parlato di coma o convulsioni, non voglio che subisca sofferenze, preferirei di no. Quali sono i segnali di peggioramento drastico?ora ha iniziato a perdere ciuffi di pelo, so che è normale ma è segno di peggioramento... Vi ringrazio moltissimo
Risposta del 26 Giugno 2013
Ciao Elena, Per quanto riguarda il tuo gatto più anziano, l'insufficienza renale è una patologia piuttosto grave, però già il fatto che lui mangia tranquillamente, vuol dire che i valori sono aumentati poco alla volta e l'animale si è adattato. Ho visto gatti che sono vissuti diverso tempo con l'insufficienza renale che aumentava poco alla volta, però sicuramente la situazione non è delle migliori. Sarebbe fondamentale mantenere l'alimentazione con crocchette studiate appositamente per questi casi, cercando di impedire al gatto di mangiare qualsiasi altra cosa, capisco che è molto difficile nel tuo caso. Anche il fatto che lui sia aggressivo ostacola molto le terapie, potresti provare frantumando le compresse e mischiandole con un mangime umido sempre per gatti con insufficienza renale. Per il mangime renal della Pet Medica Balance sinceramente non lo conosco, dovrebbe essere un azienda tedesca, ma credo che sia studiato per questi casi specifici e quindi puoi usarlo senza problemi, importante che fai il cambio di alimentazione sempre in modo graduale mischiando i due mangimi. Per la piccoletta invece, l'anisocoria può avere sia una causa traumatica che infettiva e denota solitamente un problema neurologico, quindi sarebbe opportono far valutare la gattina da un Medico Veterinario esperto in neurologia. Sinceramente se hai tempo puoi portarla anche prima dal veterinario senza dover aspettare per forza la fine di luglio. Non dovrebbe essere una cosa urgentissima, ma se comunque hai tempo non vedo perchè non portarla per fare un controllino. Per qualsiasi altro dubbio rimango a tua disposizione, tienici aggiornati. Saluti, Dr. Manuel Mastrelli