Domanda del 9 Gennaio 2015 nella categoria Cane
Buongiorno, ho una cagnolina di razza maltese di un anno e 3 mesi e da sempre, di notte, mastica a vuoto, si sveglia e mastica a vuoto per qualche minuto e sembra che mandi su e giù la saliva, poi fa un lungo sospiro e si riaddormenta……..sentito il veterinario mi ha consigliato di darle magari qualcosa da mangiare poco prima di andare a letto, ma il problema non passa. Abbiamo fatto una cura di Ranidil, ma poco cambia. Due mesi fa facendo un esame del sangue aveva GPT un po’ più alto della norma e UREA a 70, dopo una settimana di Royal Canin Renal il valore dell’UREA è tornato a posto, mentre il GPT è sempre verso 100. Tutto il resto è in regola, il cane mangia con appetito, è vivace e di corpo va regolarmente in modo corretto. Il mio dubbio è se questo poblema, penso di succhi gastrici, si protrae nel tempo può causare altri tipi di problemi magari più gravi? Il mio veterinario minimizza, ma non mi piace che una cagnolina così piccola abbia i valori del fegato sballati e questa gastrite ormai sembra cronica. Come alimentazione le diamo pollo e verdure tritate più o meno 100 grammi al giorno, come consigliato dal veterinario.
Grazie mille per la risposta.
Risposta del 10 Maggio 2016
Ciao,
come procede....fatto vedere la lastra? L'ecografia dell'altro cagnolino che esito ha avuto?
Risposta del 26 Aprile 2016
vi seguo perchè il mio cane ha gli stesi identici disturbi. Credo ci sia un origine di intolleranza alimentare perchè h prurito, occhi lacrimosi, sacche perianali che si riempiono frequentemente, e questa masticazione solo ed esclusivamente notturna
In comoenso feci perfette, mai vomitto e appetito sempre costante ed esagerato....
domani appuntamento per ecografia all'addome..
speriamo di trovare la causa...
Risposta del 23 Aprile 2016
Ciao Mauro, riesci a mandarmi la lastra del torace a info@vetclick.it così posso valutare la presenza del megaesofago.
Cordiali Saluti,
Dr. Manuel Mastrelli
Risposta del 21 Aprile 2016
Sì, gli esami li faccio regolarmente, li ha fatti una settimana fa ed erano a posto. Devo comunque dire - come scritto in precedenza - che da quando mangia in piedi e prima di andare a dormire la teniamo ancora un po' su, gli episodi di deglutizione sono calati, il veterinario continua a non darci peso dicendo che farà così tutta la vita e che bisognerebbe fare esami invasivi che magari poi non porterebbero comunque ad una soluzione.
Risposta del 21 Aprile 2016
Ciao Mauro, ti ho scritto perchè immaginavo che la cosa non si fosse del tutto risolta!
Io ci combatto da 8 anni e grazie alle ricerche che ho fatto e a diversi tentativi ho indovinato una formula che ci consente di controllare il problema anche se non l'abbiamo risolto.
Io ho fatto ogni genere di indagine, fatta esclusione per l'esame endoscopico perchè al puntoio cui eravamo, avrei dovuto farle un'anestesia e poi avere più o meno una diagnosi tra quelle che immaginavano e in ogni caso avrei dovuto curarla per lunghi periodi con antibiotici e cortisone.
Mi sono opposta perchè olivia pesa 7 kg e l'avrei ammazzata con tutte quelle medicine per cui ho fatto da me:
Le somministro spesso integratori per aiutare le mucose perchè è chiaro che di fuorisciuta di acidi si tratta....non so se su questo sito si possono indicare nomi di farmaci od integratori, poi ogni tanto integratori per il feagto perchè gli acidi fanno danni e come protettore le do un cucchiaino di riopan o all'occorrenza ( quando vedo che mastica tanto la notte) oppure con cicli di 1 cucchiaiono alla sera ( prima di coricarci) per 1 settimana.
Ovviamente diviso la pappa in più pasti e l'ultima prima di andare a dormire.....anche perchè ho riscontrato che quasi sempre la masticazione ricompare tra le 5 e le 6 dimattina.
Le cause possono essere state diverse: intanto ha avuti i coccidi da piccola che le hanno compromesso lo stomachino, poi gravi intolleranze che sono riuscita ad individuare solo nel corso degli anni ( riso, pollo e fibre) per cui dopo aver fatto ogni genere di tentativo, ho scelto un monoproteico secco e umido.
Il gastroenterologo che l'ha visitata più volte, ha diagnosticato (ma senza endoscopia) una FReAre che è una sorta di anticamera dell'ibd (ingiammazione del colon) ma second me si tratta di reflusso esofageo punto
Cmq da qualche anno sono riuscita a stabilizzare la situazione e Olivia vive bene anche se vivo con l'ansia di non capire sino in fondo il suo malessere ma....considerato che partivamo da diarree emoraggiche, vomito, colite,uso di medicinale ecc ecc ( tutto dovute alle intolleranze)....questi fenomeni sono tutti scomparsi...rimane quella maledetta masticazione a vuoto e zampine leccate.....
Tu le analisi le fai regolarmente? Noti periodi dell'anno in cui si manifesta in maniera più importante?
Risposta del 21 Aprile 2016
Dall'ultimo anno sono successe parecchie cose, nel senso che verso metà dell'anno scorso abbiamo notato che la nostra cagnolina vomitava il cibo intero dopo parecchie ore dopo i pasti, a volte anche dopo 4 - 5 ore......L'abbiamo portata dal veterinario il quale inizialmente ha fatto una serie di esami senza però trovare una causa, eravamo stati al mare, era entrata nell'acqua e si poteva pensare avesse ingerito acqua che magari le avesse fatto male. Dopo altre lastre, siccome il problema persisteva, hanno scoperto che si trattava di megaesofago. Non ero al corrente di questa malformazione dell'esofago e la soluzione è stata farla mangiare in piedi e poi tenerla sempre dritta per 20 minuti dopo i pasti, cosa che è da quasi un anno che fa. Abbiamo dovuto cambiare l'alimentazione da casalingo a scatolette di umido, gli extra tipo grissini sono stati banditi. Non ha mai più avuto episodi di vomito e la deglutizione notturna è sensibilmente calata, prima di andare a nanna la teniamo ancora in piedi 5-10 minuti e di notte dorme bene. Abbiamo anche consultato un altro veterinario il quale era scettico si trattasse di megaesofago, pensava fosse stato un episodio di esofagite e basta. Ora il cane sta bene, ma continuo ad avere sempre il dubbio che in effetti non abbia questo problema, mi spiacerebbe farla sempre mangiare in piedi se il problema non sussistesse, d' altro canto però non appena abbiamo fatto questa nuova cura il cane è stato meglio quindi proseguiremo su questa linea. Attendo Vs riscontri per piacere.........
Risposta del 21 Aprile 2016
Ciao mauro,
la mia cagnolina di 10 anni ha da sempre gli stessi tuoi problemi e ho girato una marea di veterinari ma il problema rimane.
Mi piacerebbe confrontarmi con te perchè capsco anche la tua frustrazione nel riscontrare un prodblema che altri sminuiscono. E' passato un anno...hai risolto?
Ti va se ci confrontiamo e scambiamo consigli?
Grazie
Risposta del 19 Maggio 2015
Ciao mauro, se gli esami del sangue sono nella norma altri mezzi diagnostici potrebbero essere un ecografia per valutare lo spessore della mucosa gastrica e in ultima spiaggia una gastroscopia, in questo secondo caso però dovresti addormentare l'animale e potresti non trovare comunque nulla. Potrebbe essere anche un fattore di stress, chiedi al tuo veterinario consiglio su qualche prodotto naturale contro l'ansia/stress. Purtroppo senza visitare l'animale non è facile per me aiutarti.
Cordiali Saluti,
Dr. Manuel Mastrelli
Risposta del 14 Maggio 2015
La ringrazio per la risposta, ma quello che mi lascia perplesso non è tanto il leccamento, ma questo continuo deglutire e masticare. Le spiego......di notte si sveglia ed inizia a masticare a vuoto e deglutire, questo lo fa per diversi minuti, poi infine si mette a leccare o le zampe, o il cuscino, quello che trova vicino........E' da oltre un anno che ad ogni visita glielo faccio presente al veterinario il quale continua a dire che è gastrite e che magari mangia porcherie che trova per terra perchè in effetti lei tutto quello che trova in giro lo mette in bocca.........abbiamo provato con Ranidil, ma senza troppi benefici........Ci sono notti che dorme e non lo fa, altre che magari va avanti 10 - 15 minuti a deglutire, masticare e poi leccare.......poi fa un sospiro forte e si addormenta. Il nostro veterinario sostiene che non ci siano troppi esami da fare nel momento che i valori del sangue sono a posto, il cane è vivace e mangia e la sua alimentazione casalinga pare corretta come dosi e come tipologia......
Risposta del 13 Maggio 2015
Ciao mauro, i corn flakes se sono quelli senza zucchero non ci sono problemi. Invece per quanto riguarda questo continuo leccamento a questo punto potresti orientarti o su un leccamento da stress oppure una dermatite che potrebbe essere, alimentare, parassitaria, topica, ecc. Sicuramente il tuo veterinario vedendo l'animale capirà meglio il da farsi.
Cordiali Saluti,
Dr. Manuel Mastrelli
Risposta del 12 Maggio 2015
Buongiorno, abbiamo rifatto gli esami del sangue ed effettivamente i valori sono tutti completamente rientrati e sono tutti nella norma.
L'unico problema è che il suo comportamento notturno persiste, mangia di solito verso le 21.00 e poi magari mezz'ora prima di andare a dormire le diamo ancora qualche extra che divora....a lei piacciono tanto i corn flakes ed approfitto per chiedervi se si possono dare tranquillamente o meglio di no.
Di notte si sveglia ed inizia a masticare a vuoto deglutendo in continuazione e leccandosi le zampe, o il mio braccio, o il cuscino, insomma si mette a leccare qualcosa per qualche minuto, poi quando ha finito fa un sospiro, come uno sbuffo, e si addormenta. Poi magari dopo mezz'ora si risveglia e ricomincia........Ci sono notti che non lo fa e periodi che invece lo fa spesso..........anche con ranidil la situazione è invariata..........
Avete qualche suggerimento? Ho il terrore che questa cosa, magari adesso è una cavolata risolvibile con pochi accorgimenti, mentre col passare del tempo potrebbe peggiorare....
Risposta del 10 Gennaio 2015
Ciao Mauro, un tentantivo che puoi fare è aumentare la frequenza dei pasti mantenendo sempre la stessa quantità, dargli da mangiare più tardi possibile la sera e vedere come va. Sicuramente è da rivalutare i valore del fegato tra un pochino.
Tienici aggiornato
Cordiali Saluti,
Dr. Manuel Mastrelli