criceto, tutolo di mais e muffa

Cambio la lettiera e lavo la gabbietta del mio criceto ogni settimana. Una volta al giorno, massimo ogni due giorni, lavo la ciotola del cibo e dell’acqua, asciugo bene per poi rimettergliele piene in gabbietta.

Purtroppo, e dico purtroppo, mi sono fidata del negozio di animali che mi ha venduto tutolo di mais dicendomi che era più assorbente della segatura. Storsi il naso ma mi fidai. 
Ieri sera quando ho lavato la ciotola del cibo e dell acqua del mio criceto vidi la zona sottostante della ciotola leggermente strana, un po’ gonfia, come se si fossero gonfiati i “ciottolini”. Sfortunatamente non ci diedi peso.
Oggi era il giorno della pulizia della gabbia. Noto che il mio criceto aveva portato fuori dalla lettiera degli escrementi e penso che mi sembrava un po’ strana quella abbondanza di residui corporei in prossimità della casetta (la casetta è posta al piano di sopra, la gabbietta ha due piani). Apro la casina e sento un odore orribile. Sposto il cotone e noto moltissimi escrementi. Anche semiliquidi. Rimango scioccata visto che con i miei precedenti criceti non era mai successa una cosa simile e così copiosa soprattutto..
Penso subito ad un disagio del criceto e controllo bene la gabbietta. Alzo il recipiente del cibo e vedo muffa cresciuta come se fosse stata una pianta di cotone!!! In una sera?! Soprattutto alta una falange abbondante! Sotto al contenitore del cibo?! Preoccupata la metto il criceto nella pallina che uso per farla andare in giro e inizio a pulire la gabbietta. Disinfettata e ben lavata con candeggina (so essere fin troppo aggressiva ma ero molto preoccupata e schifata dalla situazione e non volevo rischiare di non eliminare le spore). 
Detto questo…. Ho notato il criceto perdere molti escrementi non troppo compatti…
Ho letto che la muffa può dargli un po’ di disturbi di stomaco e quindi diarrea e così via. Ma era molto scontroso… Non attaccava ma strillava senza sosta come provavo a toccarlo per rimetterlo via. Solo nel rimetterlo nella gabbietta! Quando lo presi per pulirgliela era tranquillo. Ha strillato senza sosta per un minuto abbondante. Sono molto preoccupata. Alla fin ovviamente can che abbaia non morde. L ho presa mentre strillava e si è calmato subito. Però ho paura che si sia ammalato o simili per una mia possibile disattenzione. Dovevo rendermi conto che il gonfiore di quei ciottoli era realmente anormale e pulirgli immediatamente la gabbietta già ieri notte. Se solo avessi capito che avrebbe fatto la muffa.. Mi sento molto in colpa e sono preoccupata per la salute del mio criceto. 
Pensate stia bene o che sia necessaria una visita? Forse un antibiotico? 
In attesa di informazioni vi porgo i miei cordiali saluti e vi ringrazio in anticipo. Grazie mille.
Risposta del 6 Febbraio 2016
Buongiorno Sarapark, la lettiera in tutolo di mais è una buona scelta per i piccoli roditori, eviterei piuttosto il cotone nella casetta nido che sostituirei con pezzi di carta assorbente. Per quanto riguarda la frequenza di pulizia non sarei così fiscale, se c'è bisogno di sostituire la lettiera è il caso di farlo anche se non è trascorsa una settimana esatta. Pet quanto riguarda l'emissione di feci molli da parte del criceto le consiglio, nel caso in cui non dovesse migliorare spontaneamente entro 24 ore, di consultare un Medico Veterinario esperto nella medicina dei piccoli mammiferi per una visita. Un caro saluto, Dott.ssa Cinzia Ciarmatori, DMV, GPCert Exotic Animal Practice www.cinziaciarmatori.it