Ulcera occhio gatto

Salve Dottori. Ho portato il mio gatto di 10 anni dal veterinario, circa 10 giorni fa, e vorrei avere un altro parere sulla terapia, visto che mi hanno anticipato che se non andrà a buon fine verrà asportato l’intero occhio. Il gatto presenta una specie di “bolla bucata” sulla cornea di un occhio, definita “ulcera da trauma” dal Vet. Prima di farlo visitare, per qualche giorno ha avuto la palpebra quasi del tutto abbassata e non capivo bene di cosa si trattava. Poi c’è stato un giorno in cui ha perso molto pus e aveva l’occhio gonfio, e così l’ho portato dal veterinario. Già il giorno dopo che il Vet gli ha dato il cortisone, l’occhio si è sgonfiato e non ha più avuto episodi di pus, solo a volte lacrimazione.

La terapia che devo seguire è la seguente: antibiotico locale Exocin 3 volte al dì; antibiotico per bocca Synulox 2 volte al dì; Cortisone (prednisone) per bocca 1 volta al giorno; collirio a base di atropina 2 volte al giorno.

Dopo una settimana il “pallino” sulla cornea è sempre lì, mentre è migliorato molto il colore dell’iride, che prima era rossastro.

Secondo la vostra esperienza è corretta questa terapia? E’ necessario l’uso del cortisone? Ho letto che ad uso topico è sconsigliatissimo; per via sistemica invece va bene? Possibile che se l’occhio non guarisce con le medicine vada asportato del tutto, non c’è una via di mezzo?!

Vi ringrazio in anticipo per il servizio che offrite.

Risposta del 18 Aprile 2017
OK, grazie ancora, molto gentile :)
Risposta del 17 Aprile 2017

Il mio oftalmologo lavora nella mia clinica ma non su questo sito, e comunque senza vedere la lesione ti potrebbe dire poco. Il collirio dovrebbe andare bene, io comunque parlavo di cortisone per via sistemica, perchè quello per via oftalmica è assolutamente sconsigliato in corso di ulcere corneali. Gli specialisti lavorano nelle grandi cliniche, dovresti provare a sentire negli ambulatori li intorno se c'è qualcuno che va li per fare visite o altro. Le grandi cliniche solitamente li hanno.

Saluti,

Risposta del 17 Aprile 2017

Salve di nuovo. Sono andata a leggere il foglietto illustrativo dell'antibiotico ad uso topico Exocin unguento, che sto mettendo al mio gatto, e mi sono spaventata! Riporta ad es. "E' necessario prestare attenzione per quanto riguarda il rischio di perforazione corneale quando si usa il prodotto per il trattamento di pazienti che presentano [...] o ulcere corneali" !!! Non l'avevo letto prima perché il farmaco ci è stato regalato direttamente dal veterinario, privo di scatoletta originale. Sono andata a cercarmi il foglietto illustrativo sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco quando lei mi ha detto che il suo oftalmologo ne usa un altro (sempre che non intendesse invece quello per via sistemica).

Ho deciso che al mio gatto metterò di mia iniziativa il Colbiocin, che anni passati l'ho usato per altri casi, e che, scaricando sempre su internet il foglietto illustrativo, risulta adatto proprio per le ulcere corneali, cosa che sull'Exocin non è neanche scritto tra le indicazioni.

Condivido con lei questa scelta e spero in un suo riscontro.

Grazie ancora.

Risposta del 16 Aprile 2017

Grazie mille per la risposta. Ha parlato del suo oftalmologo, lui non è disponibile su questo sito? Nel caso gli si potrebbe girare la domanda se lei può. Comunque lei mi consiglia di sentire uno specialista, cosa che non è facile da trovare, nel senso che di studi veterinari è pieno, ma poi di specialisti chi lo sa! Che lei sappia gli oftalmologi hanno studi "a parte" (come un oculista per l'uomo), o devo passare a tutti gli studi veterinari di zona e chiedere se ce n'è uno che lavora lì? Sono sicura che possano esserci altri rimedi per il mio gatto, che magari un veterinario "generico" non può per esperienza conoscerli tutti.

La ringrazio ancora,

Saluti.

Risposta del 15 Aprile 2017

Ciao Eli, solitamente il mio oftalmologo usa un altro antibiotico e non usa il cortisone in corso di ulcere corneali se non ricordo male. Purtroppo se nell'occhio c'è una grande infezione che non guarisce, l'asportazione potrebbe essere l'unica soluzione. Il mio oftalmologo solitamente prova anche per qualche giorno a chiudere la palpebra dell'animale per migliorare e velocizzare la guarigione. Però in caso ti consiglio di sentire direttamente un altro specialista oftalmologo che possa valutare lesione e terapia.

Saluti,