Agapornis con crisi epilettiche

Buonasera, scrivo per chiedere un parere riguardo il
mio Agaponis. Il mio roseicollis ha appena compiuto 12 anni, e ieri ha avuto
una sorta di crisi epilettica, io non ero presente ma mi è stato riferito da
mia madre. In pratica ha iniziato a sbattere contro la gabbia e ad aprire le
ali in maniera sconnessa, poi è caduto sul fondo disteso di lato, sembrava
praticamente morto ma dopo un pò ha iniziato a camminare e a riprendersi
lentamente. Ora mi sembra il pappagallo vivace di sempre, e non noto nulla di
strano. Credo che non sia la prima volta che accade bensì la terza, ma nelle
prime due occasioni non eravamo in casa, credo che sia accaduto perché ho
trovato piume dappertutto e le scodelle a terra.Voglio aggiungere che il mio pappagallo soffre da diversi
anni di polifollicolite, soprattutto nelle zone del collo e della coda. Per
quanto riguarda l’alimentazione, essa è composta da estrusi ma gli fornisco
ogni giorno frutta fresca/secca e legumi oltre a dargli dei semi ogni tanto, e
un integratore (Aminosol) una volta al mese.

So bene di dover consultare un veterinario, ma nel frattempo
cosa potete consigliarmi? Quale potrebbe essere la causa secondo la vostra
esperienza? E come devo comportarmi se dovesse ripetersi la crisi in mia
presenza? Ovvero devo prenderlo o lasciarlo in gabbia?

Sono davvero preoccupata! è vero che non è giovanissimo ma
perderlo in questo modo sarebbe davvero triste!

Risposta del 10 Giugno 2017

Buongiorno. Io personalmente non sono esperta in medicina omeopatica, comunque nella mia pratica ho utilizzato già la valeriana, con risultati variabili, mentre non ho mai usato i fiori di bach.

Se il collega le ha consigliato questi rimedi, li segua senza problemi, di sicuro danni non ne possono fare, e poi valuta la reale efficacia.

Risposta del 9 Giugno 2017
Buonasera Dottoressa Camerano, innanzitutto la ringrazio per la risposta. Nel frattempo ho consultato un veterinario e a quanto pare le condizioni del mio pappagallo sono in generale buone, nel senso che gli occhi sono vispi, bocca, feci e cloaca sono come dovrebbero essere pertanto il dottore ha escluso la possibilita di patologie epatiche.  Resta quindo il dubbio sull'origine delle crisi. Mi ha prescritto delle gocce di valeriana e una miscela di fiori di bach che secondo lui sono molto efficaci per i pappagalli. Posso chiederle cosa ne pensa della terapia? Lei ha avuto esperienza diretta sull'uso dei fiori di bach? E con quali risultati? Le porgo cordiali saluti
Risposta del 3 Giugno 2017

Buonasera Paola, l'età del pappagallo non aiuta e per arrivare ad una diagnosi preciso bisognerebbe fare molto accertamenti, ma dubito che poi si possa trovare una terapia adeguata, vista la specie in questione.

Se dovesse ricapitare eviti di prenderlo durante la crisi perchè potrebbe essere molto spaventato ed agitarsi ancora di più. Successivamente può prenderlo per controllare che non siano insorti traumi durante la crisi.