Problemi respiratori tartaruga d’acqua
Buona sera,
è da un po’ di tempo (circa un mese) che la mia tartaruga d’acqua di sette anni ha problemi respiratori. Apre la bocca per respirare e ha il corpo gonfio come se avesse aria al suo interno. Presenta momenti di tranquillità a momenti in cui dorme anche se non ha problemi di appetito. Vive in un acquario molto grande e le do da mangiare cibi come carne, gamberetti freschi e, di tanto in tanto, zucchine o frutta tipo ciliege. Spesso emette dei rantoli che sembrano partire dalla pancia anzichè dal naso o dalla bocca e, studiando i vari forum presenti su internet, presumo abbia un inizio di polmonite.
Non ho idea di cosa le abbia causato l’infezione anche perché fino ad ora non ha mai presentato alcun problema grave tipico dei rettili: poco più di un mese fa, lasciandola in una vaschetta fuori dal balcone, l’ho sorpresa mangiare un geco che probabilmente era caduto per bere un po’ d’acqua. Da allora ha iniziato ad avere questi problemi che si presentano in maniera lieve o grave a seconda della giornata. Tenga presente che abito in una zona dove abbiamo raggiunto i 47 gradi in questa settimana e ho preferito tenere la tartaruga dentro casa piuttosto che esporla naturalmente al sole, come faccio di solito in primavera.
Il veterinario specializzato in rettili dista da me circa 30 km e non avendo avuto modo di raggiungerlo ho iniziato a somministrarle del tea tree oil sottoforma di suffumigi assieme a dell’acqua di mare sterilizzata, al mattino ed alla sera. Dopo l’operazione la tartaruga sembra respirare meglio ed avere maggior energia, così come i rantoli si riducono drasticamente, ma devo stare continuamente a dosare le goccie perché l’effetto balsamico dura poco. Ho in contemporanea iniziato a darle delle vitamine sciolte nell’acqua della sua vasca (sei gocce ogni 7 giorni più una sciolta nel cibo), oltre a fare delle tisane di camomilla e di semi di finocchio per aiutarla a defecare. Rispetto a qualche settimana fa in cui dormiva sempre, oggi sembra avere maggior vigore perché cammina a terra mentre in acqua rimane sveglia. Rimane però il problema della respirazione che, nelle ore più calde della giornata, si fa affannosa e mi impedisce di capire se sia meglio tenerla fuori dall’acquario o dentro l’acqua. Per evitare l’eccesso di calore evito di riscaldare l’acqua, che rimane a temperatura costante rispetto all’ambiente (per evitare gli sbalzi tra temperatura d’acqua e temperatura d’aria).
Da ultimo ho provato a sciogliere in acqua dell’aglio per ridurre l’eventuale infiammazione presente nell’interno. So che può essere buono soprattutto se presenta problemi di defecazione ma per adesso non ha risolto molto.
Vorrei qualche consiglio su come curarla in questi giorni visto che la maggioranza dei veterinari è in ferie per il ferragosto. Il tea tree oil va bene come antibiotico naturale? Se si quali sono le dosi consigliate? Esistono farmaci da poter somministrare senza la prescrizione medica?
La ringrazio anticipatamente e le auguro buona giornata.
Mi dispiace ma le colleghe esperte in medicina degli animali non convenzionali saranno in ferie fino alla prossima settimana e non potremmo garantire le risposte.
Ci scusiamo per il disagio.
Saluti,