Diabete
Buongiorno ho un labrador retriever di 11 anni più o meno da 4 con il diabete.Era un cane sicuramente obeso.Da quando lo stiamo curando è dimagrito tantissimo e non riesco a fargli prendere peso.Mangia sui 500 gr al giorno divisi tra carne in scatola e crocchette tutto per diabetici e fa 15 unità di insulina mattina e sera.Il veterinario non è molto presente e cerco di arrangiarmi come posso.Tutto sommato sembra stare bene ma è troppo magro.Vorrei aumentare la dose del cibo ma poi come mi regolo con l’insulina?Grazie
Buonasera
comprendo la difficoltà ma il diabete è una patologia seria e va gestita in maniera sensibile sia nell'uomo che nei cani.
Nella prima fase e cioè quella di stabilizzazione si effettuano controlli clinici settimanali (visita, peso corporeo e curva glicemica) e se il paziente è stabilizzato i controlli vengono effettuati ogni 3 settimane per poi passare alla fase di mantenimento. La curva glicemica viene eseguita nelle 12 ore con controlli della glicemia ogni 2/3 ore e può essere eseguita sia in clinica che a casa. Per il controllo della malattia il cane deve essere attivo e apparentemente sano, deve avere un peso corporeo adeguato e il suo valore delle fruttosamine devono oscillare tra 350 e 450 micromoli/litro.
Se utilizza la caninsulin ricordi che può somministrarla solo con le siringhe fornite dal produttore e che va risospesa prima di ogni utilizzo e non agitata vigorosamente. Può somministrarla insieme al pasto o subito dopo di esso.
Resto a sua disposizione
saluti
Purtroppo vivo sun un'isola e cliniche veterinarie non ce n'è e il mio veterinario non è molto presente e va a tentativi.Proverò a contattare un'altra veterinaria arrivata qui da poco sperando che ci capisca qualcosa.Comprerò il glucometro e gli farò dei controlli regolari io.Ma poi come mi regolo?non voglio sapere da lei quanta insulina gli devo fare ma vorrei almeno sapere quali dovrebbero essere i valori ottimali della sua.glicemia.Quando è troppo alta e quando è troppo bassa.Per capirci il mio veterinario non mi ha mai detto che potevo misurargliela io altrimenti lo avrei fatto da tempo..anzi diceva che doveva farlo per forza lui.E il caninsulin Va fatto prima.o dopo il pasto?il mio cane lo fa prima ma ho letto che molti lo fanno dopo averli fatti mangiare?La.ringrazio per la pazienza
Buonasera
mi scusi il ritardo ma non ho ben capito cosa intende con il fatto di poter misurare lei la glicemia perchè spero di capire male se in tutto questo tempo non avete mai fatto una curva glicemica....
Il suo cane probabilmente è così apatico perchè sta ricevendo troppa insulina che lo costringe ad utilizzare anche le sue riserve di proteine e grassi.
Il diabete deve essere controllato periodicamente con una visita clinica, curve glicemiche e meglio ancora il dosaggio della fruttosamina che rispecchia l'andamento della glicemia delle ultime settimane per cui è in grado di dirci se la malattia è sotto controllo o meno. Questa malattia non si controlla misurando l'incontinenza urinaria ma ha un ben preciso protocollo.
Da quello che mi dice la clinica del cane non è molto positiva e non mi parla mai dii fruttosammina. La glicemia deve assolutamente controllarla lei mediante l'utilizzo di glucometri (quelli che si usano per l'uomo),
Resto a sua disposizione
saluti
Buongiorno
per capire di più avrei bisogno di sapere quanto pesa il suo cane e ti tipo di insulina state somministrando. Per quanto riguarda il quantitativo di cibo al giorno solitamente nelle confezioni delle crocchette trovate delle tabelle indicative della razione giornaliera (in genere con un minimo ed un massimo da somministrare in quanto molto dipende dall'attività che svolge il cane durante il giorno) e dovete far riferimento al suo peso forma e non all'attuale.
Per capire se il diabete è sotto controllo occorre valutare la concentrazione delle fruttosammine o una curva glicemica in quanto il fatto che il cane non prende peso indica che qualcosa nella sua terapia non sta andando come dovrebbe (quando ha fatto l'ultimo controllo?)
Mi tenga aggiornata
saluti