ipertiroidismo e diabete
buongiorno
alla nostra micia di 14 anni è stato diagnosticato diabete da circa un anno, ed è pertanto curata con terapia insulinica che ha al momento ben controllato la patologia. Recentemente, pochi giorni fa, abbiamo avuto conferma di un ipertiroidismo; il vet ci ha prescritto vidalta 10mg a rilascio prolungato (1 compressa al giorno). Leggo tuttavia nel bugiardino che la somministrazione è da evitare in “gatti affetti da concomitanti malattie sistemiche, quali una grave malattia primaria del fegato o il diabete mellito”.
Chiederò al più presto al vet, ma mi farebbe piacere intanto sentire qualche parere.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere
Buonasera
noi viviamo a Matelica e abbiamo una casa inagibile. Il mio compagno lavora a Jesi per cui siamo molto vicini
mi tenga aggiornata
saluti
farò come dice;
capisco quello che intende rispetto al sisma dell'anno scorso, tra l'altro quei luoghi non sono molto distanti da me, in quanto vivo vicino ad Ancona e ho studiato a Camerino; è probabile, da quello che mi dice, che siamo entrambi marchigiani; ho diversi amici a Sarnano, Visso, Camerino che hanno vissuto la vicenda in prima persona; del sisma ne abbiamo discusso varie volte sul forum che le dicevo, ma nessun ragionamento scientifico, per quanto interessante, può rendere l'idea di cosa significhi essere stato in quei luoghi in quei giorni;
la saluto cordialmente, la terrò senz'altro aggiornata sugli sviluppi della faccenda; i suoi consigli mi sono stati molto utili e la ringrazio per la cortesia e la gentilezza mostrata.
maurizio caprari
Buonasera
dovrebbe monitorare costantemente la glicemia o magari eseguire una curva glicemica ogni tanto e soprattutto controllare la sintomatologia (dovrebbe diminuire l??urinazione frequente).
la ringrazio moltissimo purtroppo ci troviamo nel cratere del terremoto e e scosse sembrano continuare (anche se per fortuna piccole al momento) ma siamo ancora piuttosto provati, anche se fortunatamente abbiamo una casa, ci Sono tutt??ora a distanza di tanti mesi diverse difficoltá
saluti
sì,
proveremo così, diciamo un altro mese, o più?
la saluto cordialmente, la terrò aggiornata;
nel frattempo, se ha qualche curiosità o dubbio geologico, non esiti a inoltrarmela, magari su questo forum di cui sono moderatore per la Geologia del Mediterraneo https://www.naturamediterraneo.com/forum/default.asp?CAT_ID=17#17
sarò ben felice di risponderle.
di nuovo
maurizio caprari
Buonasera
peoverei a far passare altro tempo lasciando il dosaggio 0,5 e aggiungendo un alimento specifico per diabete
saluti
gent.le dott.ssa Beribè;
una buona e una cattiva (?) notizia: dalle ultime analisi risulta che il tT4 si è abbassato (3.24 mg/dl, quindi entro l'intervallo "non ipertiroideo"), ma le fruttosamine si sono rialzate: 689 mmol/L rispetto a 571 mmol/L di metà dicembre; il veterinario ha prescritto un innalzamento della terapia insulinica da 0,5 a 1,0 unità due volte al giorno, con un controllo delle fruttosamine tra un mese e del tT4 tra tre mesi.
che ne pensa?
cordiali saluti
maurizio caprari
Buonasera
il diabete non è molto ben controllato perché c??è una resistenza all insulina dovuta appunto agli elevati livelli degli ormoni tiroidei (tra L altro in corso di ipertiroidismo generalmente le fruttosammine diminuiscono). Inoltre lei descrive una persistente poliuria e polidisia (il gatto beve e urina di più) e questo indica che la terapia insulinica non fa effetto.
Proverei a rivalutare il tutto dopo un paio di settimane dall inizio della terapia per L ipertiroidismo (o alimentare o farmacologica)
mi
aggiorni
le rispedisco la risposta, non vorrei fosse successo come la volta scorsa;
buona domenica
Gentile dott.ssa,
ecco quanto abbiamo a disposizione; le invierò, quando mi verrà comunicato, anche il risultato sul tT4 eseguito ieri.
Non vorrei disturbarla troppo, ma credo anche che nell??ambito
scientifico (sono geologo e mi occupo evidentemente di un??altra ??scienza?) ogni
caso sia interessante e fornisce spunti di riflessione e nuove informazioni.
Dunque:
Fruttosamine (il laboratorio di analisi indica come intervallo di riferimento min/max 210/420)
11 gennaio 2017 609 mmol/L
31 gennaio 2017 748
mmol/L
22 febbraio 2017 776
mmol/L
17 marzo 2017 645
mmol/L
16 settembre 2017 588
mmol/L
15 dicembre 2017 571
mmol/L
tT4
10 ottobre 2017 4.81
mg/dl
15 dicembre 2017 7.33
mg/dl
il laboratorio indica come intervalli di riferimento:
0,9-3,45
non ipertiroideo
3,45-5,0
ipertiroidismo lieve
>5 ipertiroidismo grave
Esame delle urine:
mai fatto
Glicemia: tra 200 e 300 (raramente sotto i 200, talvolta poco sopra i 300)
Terapia insulinica: mezza (0,5) unità due volte al giorno di Lantus, soluzione iniettabile; tra l??altro questo è un altro aspetto particolare: la micia è davvero molto sensibile a dosaggi anche di poco superiori, tant??è che quando inizialmente si era stabilito un dosaggio 1 unità due volte al giorno, ha avuto dopo un po?? di tempo una crisi ipoglicemica. Da quella volta facciamo più frequentemente le misure della glicemia per ovvi motivi.
Condizioni della micia: leggera diminuzione ponderale, beve ed urina spesso, ma le condizioni generali sembrano discrete
Come vede, le analisi sul tT4 e la relativa diagnosi di ipertiroidismo sono successive di circa un anno a quella di diabete. Se l??ipertiroidismo induce iperglicemia, è lecito attendersi una diminuzione di questa in seguito al controllo dell??ipertiroidismo?
P.S. il laboratorio è il Laboratorio La Vallonea di Rho
La saluto cordialmente ringraziandola per la sua gentilezza e disponibilità.
maurizio caprari
Buongiorno
perfetto attendo le analisi allora
consideri che l'ipertiroidismo rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete mellito.
grazie dott.ssa,
al più presto le invierò i dati (sono numerose analisi) sulle fruttosamine;
sì, le analisi del tT4 sono state fatte in un laboratorio veterinario, esterno alla clinica presso cui mi rivolgo (le dirò poi quale);
sì, la diagnosi di ipertiroidismo è certa, e infatti abbiamo iniziato la terapia, ma un anno dopo circa aver iniziato quella per diabete;
buona giornata
Buonasera
mi scusi ma la sua risposta mi è comparsa solo oggi non so se può esserci stato un errore al sistema.
Le analisi per il dosaggio del t4 totale sono state effettuate in un laboratorio veterinario? Scusi ma sinceramente non ho mai sentito dare questa unità di misura per cui mi trova impreparata a riguardo in quanto le linee guida danno i risultati in mmol/litro.
se il suo medico veterinario è sicuro della diagnosi di ipertiroidismo occorre trattare questa perché la iperglicemia è dovuta alla insulino-resistenza determinata dalla presenza degli ormoni tiroidei circolanti. Potrebbe anche essersi verificata la consizione opposta e cioè che l??ipertiroidismo sia secondario al diabete ma senza consultare curva glicemica e dosaggio delle fruttosamine (nella prima fase di terapia insulina è in quella di mantenimento) mi resta davvero difficile darle una risposta.
L?? ultimo esame delle urine come andava? Attualmente quali sono i sintomi del soggetto?
Saluti
gentile dott.ssa,
dal momento che mi aveva detto di tenerla aggiornata, le ho inviato le informazioni da lei richieste, ma non ho ancora ricevuto nessuna risposta; intanto oggi abbiamo rifatto le analisi del tT4 a distanza di circa 3 settimane dall'inizio della terapia per l'ipertiroidismi; mi faccia sapere se è ancora interessata o meno alla questione;
la saluto cordialmente
maurizio caprari
Buongiorno;
dunque: i valori del tT4 sono espressi in microgrammi/dl; nella scheda del laboratorio analisi si indica, per valori superiori a 5 microgrammi/dl, un ipertiroidismo grave e per valori compresi tra 3.45-5.0 già un ipertiroidismo lieve. Sembrerebbe quindi che su questo lato ci siano pochi dubbi, avendo noi valori di 4.88 a ottobre 2017 e di 7.33 il 15 dicembre 2017. Anche sull'iperglicemia non dovrebbero esserci dubbi, sulla base delle fruttosamine (analizzate più volte) e dei valori di glicemia: pertanto il mio veterinario aveva fatto diagnosi di diabete un anno fa circa, ma, ecco il punto, non aveva contestualmente fatto rilevare l'ormone tiroideo; soltanto a ottobre 2017 e dicembre 2017 ha prescritto anche questa analisi, in pratica un anno dopo la diagnosi da lui fatta di diabete. Il secondo veterinario a cui mi sono rivolto ha sollevato il dubbio, come le dicevo, che l'iperglicemia possa essere secondaria all'ipertiroidismo e mi ha consigliato di sospendere per un po' la somministrazione di insulina per vedere se trattando l'ipertiroidismo le cose si sistemano; è giusto questo approccio? è pericoloso? devo invece continuare a somministrare una dose magari minima di insulina?
spero di averle fornito utili indicazioni;
la saluto
maurizio
Buonasera
il nodulo Alla tiroide potrebbe essere causa dell ipertiroidismo ma i valori che lei indica non hanno L'Unità di misura per cui se sono espressi in mmol/L possono essere considerati nei limiti del normale.
Prima di iniziare una terapia occorre verificare bene la diagnosi e capire se c'è il diabete (curva glicemica e dosaggio delle fruttosammine)
mi tenga aggiornata
saluti
Gentile dott.ssa,
la ringrazio per la risposta; avevo già replicato alla sua cortese risposta ma mi accorgo adesso che la sequenza del post si ferma in effetti alla sua...
le dicevo che le analisi del T4 avevano dato valori di 4,88 una prima volta (ottobre scorso) e di 7.33 a dicembre; possono questi valori essere controllati solo con la dieta? Proprio oggi, tra l'altro, ho portato la nostra micia da un altro veterinario: ha individuato un piccolo nodulo alla tiroide e, secondo lui, potrebbe anche essere che l'iperglicemia sia secondaria ad un ipertiroidismo; pertanto mi ha consigliato senz'altro di continuare la terapia appena iniziata (da cinque giorni) con vidalta 10mg, ma di sospendere quella insulinica e vedere se l'iperglicemia rientra con la sola terapia per la tiroide; che ne pensa? Tra l'altro lui proporrebbe, al posto della vidalta, una crema se ho ben capito, da applicare sul lobo interno dell'orecchio che viene assorbita per via cutanea, così da evitare i problemi gastrointestinali che la terapia per bocca comporta.
La ringrazio anticipatamente
Buonasera
potete provare a controllare l'ipertiroidosmo con un alimento studiato appositamente per questa endocrinologia L y/d Hills senza dare farmaci (il gatto deve essere alimentato solo con questo mangime) e poi controllare i valori del t4.
Mi tenga aggiornata
saluti