Cane a contatto con rane

Buonasera, il mio cane pastore tedesco di 11 mesi , vive prevalentemente in giardino e, già stasera si è ripresentato il problema ?rane?, in quanto appena ne vede una inizia a giocarci, e toccarla con zampe e bocca. Già la scorsa estate dopo un contatto con una rana o rospo ( purtroppo non sono certa se fosse una rana o un rospo) è andato in shock anafilattico e ,l?abbiamo portato d?urgenza dal veterinario che gli ha somministrato  del bentelan in puntura e dopo una paio d?ore è tornato tutto nella norma. Ora vorrei sapere , dato che ahimè le rane ci sono e non posso fare nulla per cacciarle , come posso prevenire eventuali situazioni spiacevoli?? Da cosa posso capire se il cane ha avuto un contatto ?dannoso? con una rana? Dopo quanto tempo si presentano i sintomi? Grazie davvero siete sempre molto disponibili 

Risposta del 12 Marzo 2018

Ciao Angelica, naturalmente il contatto con la bocca del cane e alcune rare può causare reazioni che vanno dalla piccola irritazione fino ad arrivare allo shock anafilattico come nel tuo caso. Non c'è molto che tu possa fare per prevenire tale comportamento. Sicuramente se hai questo rischio devi sempre tenere una puntura di cortisone dentro casa da utilizzare in caso di emergenza. I sintomi sono solitamente molto rapidi nel giro di 5-15 minuti dovresti iniziare a vedere qualcosa, sia a livello locale che sistemico.

Saluti,