Cane con probabile tumore

Salve dott Il mio cane si chiama whisky ha 18 anni ed è cardiopatico..Da qualche mese ha problemi di stomaco  pensavamo fosse intollerante a qualcosa ma dopo quasi un mese di antibiotico appena terminato il problema si ripresenta..whisky è disturbato deglutisce continuamente saliva e ha continuo stimolo a defecare spesso a vuoto ..dimagrisce a vista d occhio nonostante mangia …decidiamo di fare un ecografia dove risulta un ispessimento nello stomaco  un nodulo al testicolo  e infilando il dito nell ano per controllare le ghiandole perianali che risultano nella norma ci si accorge che il canale anale  non è libero ma gonfio è irritato…mi dicono che probabilmente potrebbe avere un tumore allo stomaco  ma che per stabilirlo bisogna fare una tac e in seguito operare ma visto l era del cane e visto che soffre di cuore e sconsigliabile sedarlo anche solo per la tac…che comunque l operazione potrebbe non superarla e la chemio sarebbe solo un ulteriore supplizio per non parlare poi del costo che queste cure hanno difficile da affrontare per me che sono disoccupata …ora non voglio che gli ultimi giorni del mio cane siano tra flebo medicine e viaggi in macchina ma non riesco a vederlo nemmeno così dimagrire giorno dopo giorno sentendo il rumore del suo stomaco che si logora e continuamente infastidito.Ha preso lo spiroxan per quasi un mese più 5 giorni di cortisone ingnettato a bassissime dosi (o,2) perché cardiopatico..finito questi continua a prendere cardisure per il cuore  furosemide come diuretico a supporto della pastiglia per il cuore,prende zantadine per lo stomaco e anche il rabeprazolo…Tra varie ricerche su internet per cure naturali  un dottore mi ha consigliato di dare argento colloidale 40ppm 40 gocce ,capsule di fungo sinensis è un cucchiaino di miele di manuka….vorrei provare questa cura naturale ma la mia paura è che interferiscano con i suoi medicinali …voglio rendere migliore gli ultimi giorni del mio piccolo..lei cosa ne pensa?

Risposta del 12 Dicembre 2016

Salve Eleonora, mi sembra di capire che siamo di fronte ad un sospetto di diagnosi. Ad ogni modo senz'altro può essere indicato un approccio di medicina integrata, ma è comunque medicina e Wisky deve essere affiancato da un terapeuta. Il mio consiglio è di cercare un bravo medico veterinario omeopata che potrebbe aiutarla ad assistere Wisky in questa fase della sua vita senza rischiare di complicare la situazione con un utilizzo di sostanze.attive senza un parere medico competente. Un caro saluto.