Cucciolo mangia mina da disegno di grafite

Buonasera.
Scrivo per avere un consiglio riguardo il mio cucciolo.

Ho un cucciolo di 3 mesi e mezzo quasi 4, un
incrocio tra un Jack Russell e un barboncino.
In breve: è un cucciolo vivacissimo e mette tutto in bocca.Mi tocca inseguirlo per togliergli di bocca oggetti potenzialmente pericolosi. Per il momento ho eliminato tutti, o quasi, i pericoli esistenti in casa ed in giardino, dalle piante velenose ai piccoli oggetti.
Prima di cena ha raccattato da terra una mina da disegno sotto la mia scrivania, di cui
non mi ero accorta della caduta, una mina grossa per portamine (quelle
da appuntire con la “campana” per intendersi).

L’ho inseguito per riprenderla, ma lui si è infilato di corsa
sotto il letto. Ho sentito che l’ha sgranocchiata a più riprese, mentre
tentavo di acchiapparlo.

Sono riuscita a riprendere solo la punta che, fortunatamente, non era
nemmeno molto appuntita. Per il resto, sembra si sia divorato circa 10-11 cm di
mina da 2 mm di diametro.

Non era una mina “eccessivamente dura”, provando la punta su carta
direi fosse una HB. Ma anche una mina HB la si può
considerare uno stecchino, anche se sgranocchiata e fatta a pezzi.

Non ho idea come l’abbia ingerita: voglio dire, potrebbe averla ridotta a pezzi
piccoli come potrebbe aver ingerito dei pezzi lunghi più di 3-4 cm.

Ho consultato telefonicamente la veterinaria di una clinica 24 h sul da farsi. Lei mi ha detto
che la grafite si sbriciola nello stomaco. Mi ha solo detto di
controllare se il cane vomita e di controllare anche i suoi bisognini. E
di dargli da mangiare roba morbida, che lega, tipo il cibo umido.

Non avendo scatolette in casa, ma solo crocchette, la vet. mi
consigliato per la cena del cucciolo di bagnarle bene (cosa che ho
fatto, ma che non mi pare abbia sortito alcun cambiamento nella loro
consistenza).
Nonostante abbia descritto le misure della mina alla dottoressa, ho
il sospetto che la veterinaria abbia capito che la mina ingerita si
trattasse invece di una mina per portamine di quelle sottili, quelle più comuni da 0,5 mm di diametro, che si
rompono facilmente anche solo a guardarle.

Durante la sera il cane è stato benissimo e al momento sta dormendo tranquillamente da un paio di ore.

Scrivo perché, lo confesso, non mi sento serena. La grafite si sbriciola veramente nello stomaco? Oltre che tenere sotto osservazione il cane, ritenete sia il caso di farlo visitare il prima possibile? Corre il rischio di ferirsi allo stomaco o all’intestino?
Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione e colgo l’occasione anche per farVi sinceri auguri di Buona Pasqua.

Risposta del 2 Aprile 2018

Ciao Beatrice fai come ti ha detto la collega, non ci dovrebbe essere nessun rischio, l'importante è che il cane continua a mangiare ed a comportarsi normalmente, dei lievi sintomi gastroenterici sono possibili ma stai tranquilla.

Saluti,