Effetti collaterali sedativo dopo qualche ora dalla anestesia per fare risonanza magnetica
- Salve purtroppo il mio cagnolino di dieci anni è deceduto ieri.
- La domenica precedente, di notte, gli avevo dato killitam perchè
sbatteva dappertutto ma poi non si svegliava. Il veterinario lo portò via
e poi mi riferii che era in coma. Il giorno dopo si riprese e diede una
cura da fare a casa per cinque giorni a base di cortisone. Ma al quinto giorno, cioè sabato 15 settembre notte, ha
avuto una crisi forte in cui sbatteva dappertutto e al mattino della domenica l’ho portato alla
clinica veterinaria dove, dopo visita neurologica, veniva indicata la necessità di risonanza magnetica e analisi del liquido encefalico. - L’esito è stato di meningoencefalite.
- Dalla anestesia si era ripreso e nella domenca stessa, di notte, gli è stato dato un leggero sedativo dalla clinica veterinaria perchè ricominciava l’agitazione.
- Dal giorno dopo, cioè lunedì pomeriggio, il cane era debole e mangiava poco. Nella notte non gli è stato dato nessun sedativo. Il giorno dopo martedì era sveglio ma debole negli arti ed è morto nel sonno alle 17 senza accorgersi.
- Il mio dubbio è se dopo poche ore dall’anestesia il sedativo, seppur leggero, possa avere causato la morte, dato che quello da me dato precedentemente l’aveva (forse) mandato in coma oppure era andato in coma per motivi suoi di salute.
- Evidentementente non riesco ad elaborare un lutto tanto improvviso perchè non aveva dato altri sintomi il cane e comunque era in clinica per essere curato.
- Grazie.
- Cordiali saluti.
- Barbara
L'antibiotico è stato dato come copertura, solitamente le meningiti che rispondono agli steroidi rispondono bene, ma in medicina non c'è la certezza in nulla, potrebbe essere stato un caso particolare o essere insorti altri problemi, probabilmente non lo sapremo mai. Mi dispiace ancora.
Saluti,
Grazie per la sua risposta dott. Manuel Mastrelli,
Quello che
non comprendo è il fatto che si trattava di meningoencefalite autoimmune
e il cortisone avrebbe dovuto aiutarlo perchè è stato portato subito
alla clinica. Mi è capitato di leggere che tanti cani sopravvivono anche
se le cure sono molto lunghe. Altra cosa: dalla risonanza magnetica si
vedevano lesioni diffuse e secondo il neurologo potevano essere
metastasi ma l'ecografia addominale non ha trovato masse nè l'ecografia
ai polmoni. Comunque mi è stato detto che il tumore non si poteva
escludere. Mi hanno detto che non aveva nulla di infettivo. Non aveva
problemi cardiaci. Potrebbe essere scoppiato un tumore ed è per questo
che è morto all'improvviso? la dott.ssa che abbiamo visto la sera del
decesso ci ha anche detto che aveva pure iniziato l'antibiotico.
L'antibiotico si dà per la meningite autoimmune? grazie
Grazie per la sua risposta dott. Manuel Mastrelli,
Quello che non comprendo è il fatto che si trattava di meningoencefalite autoimmune e il cortisone avrebbe dovuto aiutarlo perchè è stato portato subito alla clinica. Mi è capitato di leggere che tanti cani sopravvivono anche se le cure sono molto lunghe. Altra cosa: dalla risonanza magnetica si vedevano lesioni diffuse e secondo il neurologo potevano essere metastasi ma l'ecografia addominale non ha trovato masse nè l'ecografia ai polmoni. Comunque mi è stato detto che il tumore non si poteva escludere. Mi hanno detto che non aveva nulla di infettivo. Non aveva problemi cardiaci. Potrebbe essere scoppiato un tumore ed è per questo che è morto all'improvviso? la dott.ssa che abbiamo visto la sera del decesso ci ha anche detto che aveva pure iniziato l'antibiotico. L'antibiotico si dà per la meningite autoimmune? grazie
Ciao Barbara, purtroppo le mengingoencefaliti possono causare la morte dell'animale, dubito fortemente che un blando sedativo sia la causa della morte dell'animale. E' molto più probabile che la morte sia legata alla patologia che aveva il cagnolino. Mi dispiace per il cagnolino ma alcune volte anche facendo tutte le cure del mondo non possiamo fare nulla per loro.
Saluti,