forasacco nei polmoni

Buongiorno

il mio cane labrador di 5 anni da circa tre settimane ha iniziato a tossire di colpo mentre mi riportava la sua palla in un campo incolto.

Successivamente ha avuto conati di vomito per un giorno. il giorno successivo l’ho portato da veterinario che mi ha detto di non dargli nulla e attendere in quanto poteva essere tracheite, non voleva prescrivere subito l’antibiotico in quanto il cane ha anche la leishmaniosi e prende già tanti medicinali. dopo una settimana la tosse era uguale e sempre con conati di vomito ma solo quando il cane si alzava da sdraiato o si agitava tanto. Mi ha prescritto 7 giorni di antibiotico. finiti questi 7 giorni il cane ancora come prima, allora il vet ha deciso di fare la broncoscopia perchè pensava fosse il forasacco. Oggi ha fatto la broncoscopia, ha trovato un granuloma sul polmone, è stato scoppiato ma sotto non c’era nulla quindi mi ha dato due opzioni: o il forasacco è stato espulso con i conati di vomito e il granuloma continuava a farlo tossire , oppure il forasacco e penetrato più a fondo e non più visibile. Mi ha detto di fare 15/20 gg di antibiotico e antinfiammatorio e poi rifare la broncoscopia per vedere come sta ed altrimenti procedere con intervento chirurgico. Ora mi chiedo: non è possibile vedere dove si trova questo forasacco subito con un ecografia o altro? è possibile che sia stato espulso con tosse e vomito? aspettando aktri 15/20 gg cosa può richiare il mio cane?

sono preoccupata, ha già la leishmaniosi…vorrei risolvere questo del forasacco.

Saluti

Elisa

Risposta del 4 Agosto 2016
Ciao, abbiamo avuto casi simili in cui il forasacco aveva creato un granuloma per il passaggio. Però lo abbiamo sempre rimosso una volta localizzato nel sottolombare. Se c'è anche un focolaio di polmonite l'antibiotico dovrebbe risolvere la tosse attuale. Hai per caso l'rx? Cordiali Saluti, Dr. Manuel Mastrelli
Risposta del 4 Agosto 2016
Salve dottore sa darmi la Sua opinione? sicuramente avrete avuto casi come il mio. Saluti
Risposta del 2 Agosto 2016
Salve dr. Mastrelli il risultato della broncoscopia è la seguente: Era evidente in un bronchiolo del lobo craniale di dx la presenza di una lesione granulomatosa. Vista la natura della lesione e la localizzazione può essere pertinente con una lesione traumatica da corpo estraneo che però non era evidente quindi presumibilmente già passato oltre. Ho sentito il parere di un altro vet e ha fatto la lastra al mio cane, ha notato polmonite e bronchite, mi ha consigliato di andare in una referenza veterinaria, fare la tac e successivamente operarlo per rimuovere il forasacco. Nel frattempo mi ha dato antibiotico tramite punture. Il problema è che i chirurghi non sono disponibili prima di ferragosto, il mio cane tossisce ancora
Risposta del 15 Luglio 2016
Ciao elisa, quello che mi descrivi è quasi pià da patologia delle alte vie, tracheite o simile però se ci fosse stata un infiammazione della trachea con la broncoscopia l'avrebbe vista il collega. La tosse da forasacco è più profonda. Mi dispiace non esserti molto d'aiuto Cordiali Saluti, Dr. Manuel Mastrelli
Risposta del 14 Luglio 2016
Salve dottore il mio ane oggi ha ancora gli stessi "sintomi", ovvero quando si alza o si agita ha lo stimolo del vomito come se si stesse per strozzare, respira emettendo un rumore quasi come se avesse il catarro in gola, fa colpi ti tosse singoli e poi stimola il vomito e si sdraia per terra. Vorrei fare il possibile per lui. Salve
Risposta del 14 Luglio 2016
Grazie mille dr. Mastrelli per la VS gentile risposta. terminata la terapia vi aggiornerò. Saluti Elisa
Risposta del 14 Luglio 2016
Ciao Elisa, purtroppo se il forasacco non si trova più e probabilmente è andato oltre il polmone, può localizzarsi in qualsiasi parte del corpo ed è come cercare un ago in un pagliaio con l'ecografo. Spesso questi forasacchi che passano si vanno a localizzare nella regione sottolombare e finiti gli antibiotici potrebbe comparire una bozza. A quel punto si può fare ecografia, localizzare il forasacco e rimuoverlo. Il pericolo principale è quando il forasacco passa attraverso la pleura ed esce dal polmone perchè può dare delle complicanze, ma è possibile che sia già passati. Continua la terapia come ti ha detto il collega e tienici aggiornati. Cordiali Saluti, Dr. Manuel Mastrelli