Gatto con rinite cronica (starnuti, scolo oculare e nasale)

Buongiorno, la mia gattina Milly di circa 2 anni e mezzo soffre da sempre, cioè da quando l’ho trovata per strada, di una rinite cronica con starnuti scolo lacrimale limpido ed escrezioni nasali di colore verde-marrone, a volte con strie di sangue.Non è positiva a FELV e FIV, è vaccinata. nel corso di questi 2 anni le è stato somministrato di tutto: sinulox, vibravet, deltacortene, lisina, antifunginei e antibiotici vari, aerosol, fluimucil ma senza nessun risultato. 4 mesi fa è stata sottoposta a rinoscopia che dava questo esito:Endoscopia anterograda e posterograda condotta su paziente in narcosi ed in decubito sternale utilizzando tecnica
???ad immersione??? mediante infusione di soluzione salina sterile.
L???ispezione delle cavità nasali posteriori non evidenzia alterazioni significative della mucosa di rivestimento né la
presenza di lesioni a massa (fig.1).
L???ispezione della cavità nasale destra evidenzia la presenza di edema ed iperemia della mucosa di rivestimento con
presenza di abbondante essudazione muco-purulenta (fig. 2). L???ispezione della cavità nasale sinistra evidenzia la
presenza di una neoformazione occupante spazio di aspetto globoso in corrispondenza del meato medio e ventrale,
che rende impossibile l???avanzamento dello strumento (figg. 3-4).
Diagnosi endoscopica: Neoformazione occupante spazio in cavità nasale sinistra (es poliposi). è stata sottoposta quindi a chirurgia ma non si trattava di polipi ma di neoformazioni. di seguito il referto dell’ esame istologico: Esame isto-patologico
Reperti macroscopici:
Due campioni delle dimensioni di 8 x 6 x 2 mm e 10 x 8 x 2 mm
(biopsie nasali)
Reperti istopatologici:
Nelle sezioni esaminate la mucosa nasale risulta multifocalmente
erosa e risulta associata a un infiltrato infiammatorio da lieve a
moderato infiltrato infiammatorio costituito da linfociti, plasmacellule,
occasionali neutrofili e disseminati eosinofili. Frequenti esoinfoili sono
evidenziabili occasionalmente a livello del lume di alcuni vasi
lievemente ectasici. In associazione si osserva moderato edema
diffuso, lieve ectasia vascolare e iperemia.
Si osserva infine lieve iperplasia fibrocollagenosa alla periferia
dell.osso degli endoturbinati.
Diagnosi morfologica:
rinite cronica moderata multifocale con eosinofili e erosione epiteliale
multifocale
Commento:
Considerata la presenza di eosinofili ci consideri una forma
infiammatoria da ipersensibilità.
Campione esaminato
da:
D. Caliari D.M.V Dipl. ECVP
Veterinary Pathologist
Dopo l’intervento è stata bene per 3 o 4 gg poi tutto è tornato come prima. Le hanno prescritto una cura con ciclosporina (25mg al di) ma dopo 2 mesi non ho avuto risultati. vi prego di aiutarmi.grazie Antonio Mangano
Risposta del 23 Marzo 2015
Buongiorno, capisco perfettamente il suo sconforto, purtroppo non so se riuscirò ad esserle molto di aiuto. Dalle sue descrizioni del muco (denso, verdastro, marrone striato di sangue ecc...) penso che ci sia un agente batterico o fungino ma ovviamente le mie possono e devono essere solo supposizioni non avendo mai visitato l'animale. E' per questo che credo che sia opportuno eseguire indagini specifiche per cercare di individuare l'agente causale e trattarlo specificatamente anche perchè è vero che ci sono gli eosinofili ma a quanto risulta dal referto non sono la popolazione predominante che invece è infiammatoria aspecifica. Mi spiace molto per la gattina ma il mio consiglio è quello di farla rivalutare da uno specialista e ripetere gli esami anche per cercare di capire la natura della massa che è stata evidenziata a sinistra. Mi faccia sapere il suo pensiero Buona giornata Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 23 Marzo 2015
Buonasera, grazie per la risposta. Durante la rinoscopia non sono stati fatti esami batteriologici e micologici. Suppongo per via del fatto che la gatta viene da una serie di terapie da baytril a sinulox nonchè antifunginei vari di cui non ricordo i nomi, ma che una volta le ho somministrato per 2 mesi dopo essermi fatto fare le capsule in farmacia di un farmaco antimicotico per uso umano tra l altro costosissimo. Mi ricordo che una volta fecimo l antibiogramms del muco nasale e risulto lo stafilococco che curammo con l antibiotico specifico ma senza buoni risultati.. Ad oggi la sintomatologia é questa: scolo oculare limpido, come acqua; narice dx quasi sempre tappata con accumùlo di muco che si secca e rimuovo 2 o 3 volte al giorno; narice sx quasi libera dalla quale esce durante gli starnuti un muco denso, verdastro/marrone a volte striato di sangue. Quello che non di riesce a risolvere é appunto questa produzione continua di muco che si produce costantemente e che intasa le narici facendola respirare male emettendo suoni tipo russamento. Attualmente essendo peggiorata la sintomatologia mi hanno detto di dare la ciclosporina da 25 mg a giorni alterni e fare 15 gg di synulox, 1/4 di compressa 2 volte al di. Ormai ho quasi perso tutte le speranze avendo girato almeno 10 veterinari diversi, un operazione che non sembra servita a niente, tanta sofferenza e tanti soldi buttati. Spero mi possa aiutare Lei. Attendo Sue notizie. Saluti e ancora grazie Antonio.
Risposta del 22 Marzo 2015
Buonasera, innanzitutto mi scusi per il ritardo con cui le rispondo. Da quello che descrive la micia è affetta da una condizione allergica e la terapia mi sembra adeguata. Sono stati eseguiti anche esami batteriologici e micologici durante la rinoscopia? Ora in cosa consiste la sintomatologia? Resto a disposizione e attendo ulteriori informazioni Grazie e buonanotte Dr.ssa Francesca Beribè