Milbemax e comportamento del gatto?

Gentile dottore /ssa buonasera, ho un gattino nero europeo di 3 mesi (preso quando ne aveva solo 2) molto vivace. Mi è stato dato già sverminato con Pirantel, dopodichè mi sono affidata al veterinario vicino casa e nonostante le sue feci fossero ‘buone’ e senza vermi ha deciso di continuare la sverminatura con una pillola di milbemax da 4 mg, me l ha fatta dividere in 2 e una l’ho gia data 20 giorni fa e l’altra dovrei darla domani. Il mio gatto peró non ha vermi, devo comunque dare l’altra metà? Non posso farne a meno (sono abbastanza contraria alle medicine soprattutto se non ce n’è bisogno). Ho intenzione di tenerla da parte ugualmente ma fare a meno di dargliela domani, lei che dice? Inoltre vorrei sapere se questa medicina possa influire sul comportamento del gatto. Noi siamo una famiglia molto calma, abbiamo gia avuto un gatto che era davvero dolce ed educato.. ma questo piccolo cucciolo è molto monello! Non si fa accarezzare, è molto scatenato, morde e tira fuori le unghie SEMPRE!  Non posso mai coccolarlo che comincia a mordicchiarmi sempre e ultomamente fa anche molto male, è normale questo comportamento? L’unico momento in cui posso coccolarlo è quando è nel sonno profondo (con tanto di fusa) altrimenti appena si sdraia un attimo e gli metto la mano per accarezzarlo iniza gia a mordermi… Mi sento molto demoralizzata per questo, sto cercando di insegnargli a comportarsi bene con tanto di ‘premi’ ma niente..  lei che dice? Infine vorrei chiederle un’ultima cosa, fa male mangiare cibo per adulti? Inizialmente ignara della cosa compravo i bocconcini ma non pensavo ci fosse il cibo per gattini e adulti… ora gli sto dando delle bustime con gelatina e i croccantini per cuccioli… il problema è che sale sempre sulla tavola e oggi ad esempio ha fregato dal mio piatto una bistecca e se l’è DIVORATA! a volte prende anche la pasta o le patate… so che fa male ma è molto veloce come gatto, è proprio una peste e ha sempre fame nonostante mangi tantissimo! La ringrazio per una sua risposta in anticipo! Buona serata! 

Risposta del 12 Ottobre 2017

Buongiorno

la sua domanda è molto complessa. 

Per quanto riguarda i parassiti intestinali l'unico modo per capire se il micio ha i vermi è quello di far eseguire un esame parassitologico su un campione di feci in quanto questi vermi vengono per lo più eliminati sotto forma di uova e quasi mai di parassiti adulti, per cui sono visibili solo con il microscopio. Il fatto che il gattino ad esempio sia  molto vorace e tenda a prendere il cibo dalla tavola potrebbe essere un segnale che ha vermi. 

Per quanto invece concerne il comportamento questa sua apparente aggressività è semplicemente dovuta al fatto che il micio è stato sottratto troppo presto alle cure della mamma per cui non sa bene come comportarsi. Vedrà che con tempo e pazienza le cose probabilmente cambieranno ma consideri che quando si prendono micetti così piccoli che non hanno trascorso molto tempo con la loro mamma è sempre un grosso punto interrogativo il carattere che svilupperanno!

Circa invece l'alimentazione fino a quando il micio non avrà 6/8 mesi le consiglio di alimentarlo con cibo kitten studiato appositamente per loro. 

Si ricordi di applicare sempre un prodotto repellente per pulci e zecche anche nei mesi invernali almeno una volta al mese. 

Resto a sua disposizione per ulteriori informazioni 

saluti