Domanda del 28 Maggio 2016 nella categoria Gatto
Buongiorno,
ho sterilizzato la mia gattina di 6 mesi martedì (4 giorni fa). E’ stata tenuta sotto osservazione tutta la notte dopo l’intervento perché si è sentita molto male durante il risveglio.
L’abbiamo riportata a casa e abbiamo notato il respiro molto affannoso, quella sera ha urinato e defecato. L’abbiamo riportata dal veterinario la mattina dopo perché il respiro affannoso continuava (80/100 respiri di pancia al minuto, da rilassata/addormentata). Le è stata fatta un’ecografia ed è stata riscontrata una lieve dilatazione del ventricolo sinistro e un possibile principio di edema polmonare, la gattina è quindi stata messa sotto diuretico due volte al giorno.
La gattina da sola mangia pochissimo (ma ognitanto qualcosa lo mangia e beve, ma si parla di 20 crocchette al giorno). La sto alimentando forzatamente con il pastone per animali in riabilitazione, le do circa 80g di pastone nel giro della giornata e un po’ d’acqua.
La cosa che mi preoccupa è che non defeca da mercoledì e che ogni volta che entra nella lettiera magari fa la pipì e poi si siede a sfinge senza più muoversi, anche per 10 minuti, oppure esce e si mette accovacciata pochi passi più in là. Devo preoccuparmi e portarla di nuovo in ambulatorio? vorrei evitarle altro stress, visto tutto quello che ha già passato… ma vorrei anche evitare situazioni gravi.
Risposta del 11 Giugno 2016
Grazie dottore per la sua risposta. Purtroppo la situazione non era rientrata, non ho resistito e il giorno dopo la ho (fortunatamente) portata in una clinica perché i respiri erano peggiorati di nuovo. I raggi hanno mostrato un edema polmonare allargatissimo e la gatta è stata messa per due giorni in terapia intensiva sotto ossigeno e altri due giorni in ricovero "semplice" con diuretico e antibiotico per via endovenosa. Fortunatamente è andato tutto bene, adesso la abbiamo riportata a casa e continuiamo con un diuretico (orale) e una pastiglia di ACE inibitori. Lei si è ripresa, è tornata a mangiare e a fare tante fusa (e ad andare di corpo). Ora sappiamo quali sono i sintomi preoccupanti e cercheremo di prenderci cura di lei.
Delle sterilizzazioni l'1-2% danno problemi, e noi abbiamo avuto la sfortuna di avere una gattina con una cardiopatia latente congenita. Per fortuna è andato tutto bene, ho imparato che dopo l'anestesia si può ignorare l'andare di corpo e il mangiare ma non bisogna sottovalutare la frequenza dei respiri, alla nostra gattina è quasi costato la vita.
Le auguro una buona giornata e la ringrazio per la disponibilità, ovviamente a distanza non mi avrebbe potuto fare una diagnosi accurata e io in quel momento ero molto preoccupata! Complimenti comunque per il sito, svolgete un ottimo servizio :)
Risposta del 4 Giugno 2016
Ciao jera scusa se ti rispondo solo ora ma ero all'estero. Credo che ormai la situazione sia rientrata. Il fatto che la gattina non defecava con la somministrazione di alimenti per la convalescenza è abbastanza normale in quanto vengono tutti assorbiti a livelli intestinale e rimane poco materiale come scoria per formare le feci. Per la posizione a sfinge probabilmente aveva ancora un pò di dolore.
Spero che la gattina in questi 6 giorni si sia ripresa.
Cordiali Saluti,
Dr. Manuel Mastrelli