Probabile Adenoma regione anale?

Salve, ho una jack russel femmina di 9 anni e mezzo. Sterilizzata all?eta di un anno. Non ha mai avuto nessun problema di salute. Sempre vaccinata. Vive in casa senza altri animali. Si alimenta con croccantini mischiati con qualche cucchiaio di cibo umido in scatola. Nell?ultimo mese ha avuto due episodi di diarrea, risolti entrambi da soli in una giornata (probabilmente dovuti a furti di cibo ai danni della nostra nonnina un po? sbadata). In corrispondenza di questi episodi ho avuto modo di prestare attenzione all?ano del cane. L?ho notato leggermente scurito e lateralmente ho notato una piccola area con pelo diradato. Palpando si sentiva una piccola pallina, non dolente in quanto il cane si è fatto toccare più e più volte senza problema. Ho aspettato 15 giorni dalla diarrea (oggi), oggi durante il bagnetto l?ho ricontrollata e la pallina era sempre presente. In questi giorni ha evacuato feci normoformate e solide, senza dolore ne sangue. Non ha prurito ne dolore, non si lecca o gratta l?area. Mi sono allora recata dal veterinario. Il veterinario ha eseguito un esame obiettivo della zona perianale palpandola, poi una spremitura delle ghiandole (dalle quali è uscito del liquido). La sua diagnosi è stata Adenoma. Ci ha detto di non preoccuparci, che non è il caso di fare nulla in quanto è benigno, lo ricontrolleremo tra qualche mese. Sarà necessario asportarlo solo in caso diventasse troppo grande o si ulcerasse. Io però non sono tranquilla, vorrei un secondo parere da voi. La benignità o malignità solitamente non si valuta guardando e palpando (nelle persone per lo meno) e ho paura possa essere qualcosa di peggio. Mi consigliate di portare il cane in clinica? Vi allego una foto della massa (a sinistra, leggermente in basso). 

Risposta del 20 Aprile 2018

Buonasera

purtroppo dalla visita clinica non si può stabilire se una lesione è benigna o maligna né tantomeno si può dare un nome ad una lesione. Per fare ciò occorre (e spesso a volte non basta) eseguire almeno un esame citologico dalla stessa lesione: con un piccolo ago si prelevano delle cellule che poi vengono esaminate al microscopio. Si tratta di un esame molto semplice da eseguire, rapido ed economico e che la maggior parte delle volte fornisce importanti indicazioni. Un altro consiglio che le do è quello dosare il calcio nel suo cane in quanto esistono delle lesioni neoplastiche a carico dei sacchi anali che possono aumentare la calcemia. Sarebbe poi importante anche uno studio ecografico dell addome.

In questo caso in diagnosi differenziale considererei iperplasia/Adenoma ghiandole perianali, neoplasia sacchi anali

mi tenga aggiornata 

saluti