problema neurologico dopo anestesia cane 17 anni
Salve,
sono il proprietario di un cagnolino meticcio di 17 anni di nome Jack che due giorni fa ha subito in chirurgia una cistotomia laparoscopico-assistita per estrarre dei calcoli che non gli permettevano più di urinare da un paio di giorni,intervento pienamente riuscito.
Premetto che Jack è un cane di per se molto agitato e dal ringhio facile,non gli piace essere toccato e non ama il mondo al di fuori della sua casa e del suo giardino, e sicuramente per questo la permanenza di Jack all’ospedale veterinario è stata traumatica.
Quello che mi preoccupa tantissimo è il fatto che dal risveglio dell’anestesia Jack gira continuamente su se stesso,a volte si ferma per guardare assente nel vuoto ,non smette mai di urlare ed il respiro è molto accelerato nonostante gli antidolorifici.
Ho paura che le funzioni cerebrali di Jack,a causa della sua età, possano essere state compromesse dall’anestesia,dalla permanenza in clinica e dalla settimana di sofferenze che ha preceduto l’intervento.
Le chiedo quali danni possa eventualmente aver subito e se è possibile che Jack ritrovi serenità ed in che modo posso aiutarlo perchè è in queste condizioni da ormai due giorni e vorrei allontanare il più possibile l’ipotesi di farlo dormire per sempre, dopo 17 anni passati insieme.
Grazie,
Giovanni
Immagino che la situazione non sia delle più felici, cerchiamo di tenere duro e vedere come va con il cambio di antibiotico.
Saluti,
Salve dottore,purtroppo non ci sono buoni aggiornamenti.
Jack sta bene solo quando dorme,appena si sveglia ricomincia a lamentarsi e a respirare velocemente nonostante l'antidolorifico.
In aggiunta da ieri non vuole più mangiare e si è irrigidito sulle zampe,fa davvero fatica a camminare.l ho portato a controllo ed hanno riscontrato una ipertermia (41,5°),la dottoressa ha somministrato un farmaco per la nausea in quanto jack continua a sbattere le fauci e a leccarsi il muso,ha inoltre sostituito il clavaseptin con il baytril flavour per 4 giorni..Riportato a casa ha dormito per 4 ore,ho provato a svegliarlo per provare a fargli mangiare qualcosa ma non si regge in piedi e rifiuta tutto,ricominciava ad ansimare quindi l ho riadagiato sul cuscino ed ora dorme,domani proverà con una flebo di fluidi..Purtroppo l'intervento,che doveva essere l'ostacolo più grosso,si è rivelata la cosa più semplice di queste settimane.
Io lo farei stare tranquillo per ora, il senilife è un buon prodotto. Proviamo a vedere nei prossimi giorni come va. Tienimi aggiornato.
Grazie dottore,
La dottoressa mi ha prescritto del SENILIFE ma prima di lunedì non c è disponibilità in farmacia.
Jack oggi si lamenta un po' meno ma è sempre molto disorientato,non riesce a dormire spontaneamente,ma se lo "forziamo" a stendersi dopo pochi secondi si addormenta per ore.
Non so a questo punto se la cosa migliore sia farlo riposare il più possibile o cercare di tenerlo sveglio e stimolarlo a riprendersi psicologicamente.
Grazie,Giovanni
Ciao Giovanni, solitamente non è l'anestesia a causare un problema, ma potrebbe aver tirato fuori un problema che era già presente. Solitamente il fatto che il cane tiene la testa ruotata può essere dato da un problema neurologico oppure da un problema di otite interna, penso più al primo anche dagli altri sintomi che descrivi come ad esempio lo sguardo perso nel vuoto.. Sicuramente anche il dolore dell'intervento non aiuta molto ma quello dovrebbe piano piano scomparire. Potresti anche valutare la somministrazione di prodotti calmanti naturali come calmex o adaptil compresse. In ogni caso se lunedi la situazione non è migliorata lo farei un attimo rivedere ai colleghi che lo hanno operato.
Tienimi aggiornato,