SINGHIOZZO O REFLUSSO? OPPURE?
Buongiorno,Avrei bisogno di sapere le caratteristiche del singhiozzo del cane, in quanto abbiamo un Golden femmina di 5 anni che soffre frequentemente di quello che sembrerebbe singhiozzo o reflusso gastrico e ne soffre ormai da qualche anno. Abbiamo efffettuato anche broncoscopia e varie visite all’apparato respiratorio, alla gola ed anche alle orecchie ma non abbiamo risolto nulla e sinceramente non so più cosa pensare.
I sintomi sono : singulti improvvisi e repentini anche mentre dorme oppure quando è rilassata, che arrivano poi a sfociare anche in colpi di tosse, alcune volte questi singulti appaiono anche subito dopo che ha bevuto. Inoltre quando si manifestano questi episodi richiede di mangiare erba in maniera spasmodica, viene da me perchè io le gratti la gola e le massaggi la pancia, solo in questo modo riesco a calmarla ma dopo un’oretta ricomincia tutto da capo. Le abbiamo anche somministrato su consiglio veterinario, un gastroprottettore per possibile reflusso ma nulla, non troviamo alcun rimedio. Ultimamente stiamo pensando di farle una Gastroscopia. Non sappiamo più dove sbattere le testa.
Saremmo grati se qualcuno potesse aiutarci in qualche modo o con qualche consiglio.
Grazie
Patrizia
Ciao Patrizia è sicuramente un caso molto complesso difficile anche da valutare online senza visitare l'animale. Il singhiozzo è simile a quello dell'uomo non puoi sbagliarti, mentre il rigurgito è quando si ha l'emissione di materiale alimentare dalla bocca senza i sintomi precedenti ad esso(ipersalivazione, contrazione ripetuta dell'addome, ecc). Hai per caso fatto un rx al torace? Alcune volte quando si ha il singhiozzo potrebbe esserci un problema a livello dell'apparato gastroenterico, quindi una gastroscopia potrebbe aver senso.
Tienimi aggiornato,
Saluti,