Temo per la mia gatta

Buongiorno, stamattina l?assistente del veterinario ha notato che la mia gatta aveva le orecchie sporche, gliele ha prima pulite con della garza imbevuta e poi gli è stato applicata ad entrambe le orecchie Otimectin. Ha smosso la testolina ed è andata negli occhi e l?ha ingoiata, ha fatto la bava. Mi ha detto che non succede nulla ingerendola. Sono rientrata a casa e ho letto su internet che si deve prestare massima attenzione nell?applicazione per gli occhi e non farla ingerire. Inoltre, di non applicarlo se ha i timpani perforati o lesionati. (I timpani non sono stati controllati con l?apposito strumento). Ora la mia gatta è molto mogia, molto strana e ha gli occhi strani e irritatissimi. Avete mai usato questo farmaco? Cosa debbo fare?

Risposta del 11 Agosto 2019
Sabato le hanno fatto un'altra iniezione di Dobetin. Ripulito le orecchie, soprattutto il destro erano sporchissime a distanza di due giorni che le avevano pulite. Le puliscono con cotton fioc e fisiologica. Lunedì le vogliono fare le analisi del sangue e una lastra alla trachea perché non mangia bene. Deve stare 12 ore senza mangiare ma solo bere. Ho paura che un'altra anestesia a differenza di un mese le faccia male e peggiorare la situazione. Mi hanno detto che per loro, non è colpa del farmaco Otimectin. Nemmeno che è stata pulita dopo 8 ore dalla somministrazione del farmaco.
Risposta del 7 Agosto 2019

Ieri le hanno pulito lorecchio destro, dall'analisi hanno detto che è cerume. Ora lo ha nuovamente sporco. Le ho allegato le immagini.

Risposta del 7 Agosto 2019
Risposta del 7 Agosto 2019
Risposta del 7 Agosto 2019
P.s. inoltre, non gira le orecchie sono sempre dritte.
Risposta del 7 Agosto 2019

Ha ripreso piano piano mangiare, ma mangia male, come se non riuscisse ad ingoiare o come se avesse la bocca sensibile, quel farmaco che gli è finito in bocca, gli ha provocato tutto questo? Inoltre, non mangia il suo cibo Royal Canin Young Female ma le crocchette commerciali. Ieri l'ho riportata dal veterinario poiché gli sta facendo le vitamine sottopelle, epargriseovit. Dopo quasi una settimana, ha fatto la cacca. Si gratta sempre l'orecchio destro, ieri il veterinario le ha tolto con il cotton fioc tanto cerume. La gatta è sempre apatica, sembra sempre sotto anestesia e non miagola mai. Gli occhi sempre male, rossi, terza palpebra e piangono. Mi hanno detto di non mettere il collirio perché stresserei il gatto. Gli ho chiesto se posso fare impacchi con camomilla, mi ha risposto che ai gatti nonfanno nulla. Voglio capire cosa sta succedendo. Il veterinario è vago. Quando gli ho detto che l'assistente prima di mettere Otimectin doveva fare un tampone, mi ha risposto che gli acari del gatto sono vermi che si vedono ad occhio nudo, quindi, il farmaco doveva essere somministrato. Non posso vederla così depressa..mi dia un suo parere o un consiglio. La prego..

Risposta del 3 Agosto 2019

Ad oggi non sta bene. Otimectin gli è stato applicato alle 10.00, non gli sono stati puliti gli occhietti dall'assistente, la gatta ha cacciato bava perché lo ha anche ingerito. Alle 18.00, dello stesso giorno, l'ho riportata e la dottoressa le ha pulito gli occhietti con la fisiologica. Ad oggi, non mangia e non beve. Prende i croccantini, ma gli cadono dalla bocca come se non riuscisse a ingoiarli o avesse la bocca addormentata. Stamattina l'ho riportata dalla dottoressa e per lei la gatta clinicamente sta bene, mi ha detto che non è la prima volta che succede che questo farmaco ha dato problemi, che dopo due giorni passa tutto ma a me sono cinque giorni. Gli ha fatto una flebo di liquidi, vitamine, antivomito e protettore per lo stomaco dato che non mangia, teme per i succhi gastrici che attaccano lo stomaco. La gatta è apatica, abbattuta, si isola e dorme sempre, gli occhietti presentano la terza palpebra. Domani devo riportarla per un'altra flebo. Ho provato con umido, cibo umano ma niente, eppure era una mangiona. Io credo che abbia avuto un overdose da ivermictina e ho letto su internet che non esistono antidoti. La prego, cosa posso fare?

Risposta del 3 Agosto 2019
Eâ?? normale che su qualsiasi foglietto illustrativo vengano menzionati tutti gli effetti collaterali, sicuramente non ha fatto bene allâ??occhio, ma se viene pulito velocemente con soluzione fisiologica si riduce notevolmente i problemi. Ma ora dopo qualche giorno come sta il gatto? Ormai non dovrebbe più arrecare danni...
Risposta del 31 Luglio 2019

Ma ho letto che il principio attivo di questo farmaco è tossico se va a contatto con gli occhi provocando cecità ed è tossico se ingerito. Purtroppo, l'assistente non ha eseguito nessun tampone. 

Risposta del 31 Luglio 2019

Ciao Elisabetta, solitamente prima di dare il farmaco faccio un tampone auricolare per confermare la presenza di acari, per lâ??orecchio e il timpano non è un grosso problema perchè solitamente gli acari non danno la perforazione della membrana timpanica. Per lâ??occhietto volendo potresti mettere un pò di collirio per qualche giorno per pulirlo. Non dovrebbe succedere nulla di grave comunque. Per ora non mi preoccuperei e provvederei ad una pulizia dellâ??occhio.

Saluti,