Tosse gatto

Buongiorno, scrivo perché è da qualche anno la mia gatta tossisce sporadicamente, e gli episodi si intensificano durante la stagione primaverile – estiva arrivando ad avere anche più attacchi al giorno.

È una femmina di 4 anni di razza europea, sterilizzata,  in sovrappeso (7 kg). Mangia due volte al giorno (20 grammi il giorno e 30 la sera) e passa la giornata a dormire o comunque sdraiata. Da sempre vive in appartamento.

Ogni tanto cambia appartamento perché sono fidanzata e molto spesso vado dal mio ragazzo per periodi più o meno lunghi (entrambi i paesi sono vicino al mare). La mia casa è umida e ha la muffa sui muri. L’ho beccata più volte a leccare il salnitro che fuoriesce dall’intonaco che cade a pezzi, però ormai sono mesi che non torno più a casa mia e lei continua a tossire. 

A casa del mio ragazzo c’è da sempre un cane e in questo periodo c’è anche un gatto (d’appartamento) che però resterà per pochi giorni. Ho notato che quando la mia gatta lo soffia, subito dopo ha un attacco di tosse. Quando sono venuti la prima volta a casa i padroni del gatto per lasciarcelo, sono stati molto rumorosi e non hanno rispettato la mia gatta toccandola, anche con i piedi, nonostante la sua evidente paura nei loro confronti. Quella stessa sera ha tossito più volte, evidentemente per il forte stress. Era così impaurita che non riuscivamo ad avvicinarci perché soffiava e ringhiava e attaccava chiunque le si avvicinasse. 

Quindi questa tosse si manifesta per lo stress, ma anche quando lei dorme. Infatti a volte si sveglia per tossire. Tossisce anche quando è sveglia e tranquilla. Dalle ordinali visite mediche per il richiamo, il veterinario non ha notato nulla di strano.

Possibile che sia asma? Si rannicchia e allunga il collo, apre la bocca e comincia a tossire facendo un suono strano come se avesse del catarro, poi si lecca la bocca, deglutisce e ricomincia tutto da capo per 3 o 4 volte. Quando l’attacco è finito è come se non fosse successo niente.

Le diamo anche la pasta di malto nel caso fossero i peli a darle fastidio.

Risposta del 26 Agosto 2018

Ciao Lucrezia, la sintomatologia che tu descrivi potrebbe essere compatibile con degli episodi di asma felino. Sarebbe interessante eseguire delle radiografie nei periodi in cui l'animale ha queste crisi per confermare il problema. Farei anche un esame delle feci approfondito con tecnica baermann anche se la stagionalità non mi fa propendere per quest'ultimo problema.

Cordiali Saluti,