Buonasera
purtroppo questi problemi sono lunghi da risolvere e occorre andare a tentativi.
Potrebbe trattarsi di una allergia (occorre capire se alimentare o di altra natura).
Il consiglio è sempre di rivolgersi ad un veterinario specialista in dermatologia che possa seguire lei e la cagna per parecchi mesi. Solitamente si inizia con una terapia a base di un farmaco contro il prurito (per fortuna oggi esiste un’alternativa molto più valida del cortisone) e si fa un esame batteriologico con antibiogramma da quelle lesioni in modo da iniziare una terapia che dovrebbe essere effettuata per un minimo di 4 settimane. Alcune aree sembrano particolarmente arrossate le consiglio anche di eseguire un test per malassezia (scotch test). In questo periodo si deve utilizzare un mangime anallergico (solo esclusivamente questo evitando qualsiasi altro tipo di extra come pane biscotti stick per i denti e altro) che deve essere somministrato al cane per minimo un paio di mesi. Poi si valuta insieme al medico veterinario dermatologo i miglioramenti e si decide insieme come continuare. Le orecchie come sono? È presente anche otite?
Purtroppo sono situazioni che richiedono calma, tempo e tanta pazienza
mi tenga aggiornata
saluti