Risposta domanda 10264

Buonasera

io farei fare un raschiato cutaneo profondo per escludere completamente che possa trattarsi di demodicosi (o rogna rossa). Le croste sono sempre lesioni secondarie che derivano dalla presenza di papule o pustole che poi per il grattamento si rompono esitando in una crosta quindi è probabile che prima ci fosse un altra lesione e che il cane si sia grattato. A quel livello potrebbe essere utile eseguire un esame ctologico (si toglie la crosta e si esamina al microscopio per verificare che non ci siano batteri oppure trattarli con terapia adeguata). Potrebbe trattarsi anche di un problema di allergia alimentare per cui le consiglio di continuare con un alimento monoproteico evitando qualsiasi altro cibo extra (biscotti, bastoncini ecc) per un periodo di almeno 2 mesi in modo da verificarne il miglioramento. 

Mi tenga aggiornata 

saluti