Risposta domanda 10334

Ciao Raffaele, allora confermo la diagnosi fatta dal tuo veterinario, infatti è possibile apprezzare una sublussazione della testa del femore destra con formazione di osteofiti a livello di acetabolo e collo del femore. Ora ti spiego anche perchè fino ad ora non aveva mai manifestato sintomi. Mi è successo un caso simili in un dobermann che ha avuto una pancreatite ed è dovuto stare ricoverato all’interno di un box per 4-5 giorni. Quando si è ripreso dalla patologia ha iniziato a manifestare un importante zoppia e difficoltà ad alzarsi, fatte la radiografie è stata confermata la diagnosi di displasia dell’anca cronica bilaterale. Anche in questo caso il proprietario non riportava nessun sintomo fino a quel momento…quindi cosa è successo? Succede che quando un animale con la displasia si muove in continuazione e mantiene l’articolazione attiva “ben oliata” il cane non presentano sintomi. Quando invece il cane si ferma per un altro motivo (trauma agli anteriori, patologie che lo costringono al ricovero, ernia del disco, ecc) ecco che l’articolazione non si muove più come al solito e si manifesta la sintomatologia. Diciamo che secondo me più il cane recupera la schiena, prima il cane ricomincia a camminare bene e prima si risolve il problema all’anca.

Spero di essere stato chiaro,

Saluti,