Buongiorno
spero ci sia stato un errore di trascrizione per quanto riguarda la glicemia perchè così è davvero molto bassa e andrebbero indagate una serie di altre patologie.
Da quello che mi scrive il suo cane è affetto da leishmaniosi giusto? Che terapia ha fatto fino ad ora a parte l’allopurinolo? Sarebbe importante controllare anche l’esame emocromocitometrico e la coagulazione del sangue in quanto la vitamina K non può essere somministrata a vita e soprattutto va data solamente se c’è un problema relativo ai fattori della coagulazione vitamina K dipendenti (mentre spesso la lesihmaniosi da problemi alle piastrine).
Per quanto riguarda l’alimentazione potrebbe dare tranquillamente un cibo adatto all’insufficienza renale controllando contestualmente anche l’esame delle urine con il rapporto proteine/creatinina urinaria e il valore degli elettroliti (calcio, fosforo, sodio e potassio principalmente).
Che tipo di indagini sono state fatte per la diagnosi di leishmaniosi? Come la controllate?
Attendo notizie
saluti