Buongiorno
potrebbe trattarsi, vista la razza, di ipercheratosi nasale (per alterazione della funzionalità dei dotti delle ghiandole che sono predisposte all’idratazione del tartufo). in diagnosi differenziale vanno considerate però le malattie autoimmuni e la leishmaniosi per cui le consiglio di portarla in visita da l suo medico veterinario di fiducia per eseguire un esame citologico della crosta (lato umido). Si tratta di un esame molto semplice che può fornirci indizioni utili circa la natura della lesione.
Mi tenga aggiornata
saluti