Buonasera
quanti anni ha il suo gatto? Ha delle lesioni alle zampe? Se si potrebbero essere utili per eseguire un esame citologico a partire da queste (o mediante agoinfissione o raschiato cutaneo). Farei comunque un raschiato per escludere qualsiasi tipo di parassita (rogna o altro) e tratterei per le pulci in maniera regolare (circa ogni 20/25 giorni nei periodi più caldi) per escludere che si tratti di una dermatite allergica da pulci. Una volta escluse tutte queste cause andrei a ritroso per cercare di pensare se sono stati introdotti prodotti nuovi per la pulizia in corrispondenza della sintomatologia.
Esistono inoltre dei farmaci che possono aiutarci nella terapia del prurito ma per questo le consiglio di rivolgersi ad un dermatologo veterinario.
Contestualmente potrebbe anche approfittare per eseguire un esame del sangue di controllo (emocromocitometrico e biochimico completo) per capire se è presente un aumento delle cellule della allergia.
Mi tenga aggiornata
saluti