Risposta domanda 10959

Il mio cane ha 9 anni, un meticcio. Prima di questo episodio, ossia
prima che afferrasse la pigna con una certa foga, non aveva tosse, non
credo di averlo mai sentito tossire…è cominciata in quel momento
specifico, da qui la mia preoccupazione. Ieri ho sentito telefonicamente
una seconda veterinaria, la quale mi ha detto che non è da escludere il
forasacco nel polmone, ma neanche una tosse dovuta ad una irritazione
della laringe e della trachea dovuta ad un corpo estraneo che, sebbene
espulso, possa aver causato l’irritazione vista dal primo veterinario.
Mi ha detto di continuare la terapia prescritta dal primo veterinario e
successivamente portarlo a visita per valutare l’evoluzione. Lei ha un
broncoscopio rigido di 17 cm, con il quale dovrebbe effettuare
l’indagine a terapia conclusa. Ora mi chiedo, qualora si trattasse di un
forasacco finito in un polmone, è possibile aspettare 7 giorni che
finisca la terapia? E poi, mi perdoni per la seconda domanda, dopo
quanto è possibile sedare nuovamente il cane? Grazie di cuore, sono
davvero preoccupato. Voi capite benissimo il legame che si crea con i
nostri amici…