Buongiorno, le consiglio di eseguire una analisi del sangue per escludere una eziologia organica che influenzi questo comportamento e una visita neurologica. Se dagli esami non risultano alterazioni in diagnosi differenziale possiamo pensare di inserire una stereotipia o una attivitá di sostituzione la cui causa va indagata con opportuna visita comportamentale dello specialista. I gatti sono animali poliestrali stagionali a fotoperiodo positivo cioé vanno in calore più volte l’anno stimolati dall aumentare delle ore di luce giornaliere. Con l etá possono ridursi le capacitá riproduttive anche influenzate dallo stato di salute.
cordiali saluti,
dott.ssa Cristiana Matteocci.