Buongiorno
sono state mai eseguite analisi citologiche delle croste o delle lesioni? Le orecchie sono state esaminate e il cerume auricolare? Potrebbe trattarsi anche di acari o di granuloma eosinofilico per cui le consiglio di rivolgersi ad un collega esperto in dermatologia che possa eseguire tutti questi esami e nel frattempo si può iniziare una terapia sintomatica per il prurito in modo che questo non peggiori le lesioni con il grattamento.
Per quanto riguarda l’alimentazione sono d’accordo nell’iniziare un alimento monoproteico che deve però essere esclusivo evitando quindi tutti gli extra per almeno un periodo di 60/70 giorni.
Mi tenga aggiornata dopo aver eseguito le indagini che le ho suggerito
saluti