Risposta domanda 11968

Buongiorno mi spiace ma credo che il caricamento delle foto non sia andato a buon fine. 

Cosa intende per sbucciature? SOno lesioni che la gattina si autoprovoca con il leccamento? Avete mai provato ad eseguire un esame citologico a carico delle stesse (si prelevano delle cellule con un vetrino o un piccolo ago e poi si osservano al microscopio) per escludere una forma di complesso da granuloma eosinofilico?

Per quanto riguarda le forme da stress (se avete cambiato casa, disposizione dei mobili o è cambiato qualcosa nell’ambiente famigliare) funzionano molto bene i diffusori di feromoni ma vanno utilizzati in maniera continuativa e non saltuaria. 

Mi tenga aggiornata e se vuole allegare le foto resto a sua disposizione. 

saluti