Risposta domanda 12367

Buongiorno

intanto occorre capire se c’è una comunicazione tra naso e occhio (farei una lastra o esami di diagnostica avanzata di secondo livello) anche per escludere eventuali neoplasie. Potrebbe nella stessa sede essere utile eseguire una rinoscopia con lavaggi per esame citologico e batteriologico in modo da fornire farmaci specifici a seconda di quello che ne esce fuori. Per quanto riguarda l’alimentazione non darei assolutamente omogenizzati che possono contenere aglio e cipolla tossici per i nostri amici animali ma ci sono scatolette appositamente studiate per animali convalescenti che possono essere somministrati con siringa o sondino (ad Hills o recovery). 

Fondamentale in questo caso però la terapia sistemica. La lisina sicuramente aiuta. 

Mi tenga aggiornata 

saluti