Risposta domanda 1241

Buonasera dottoressa,

ho fatto incontrare più volte i cuccioli con i cani adulti ma la situazione non mi sembra tanto favorevole. I piccoli insistono nell’approccio con i grandi perché vogliosi di giocare, ma dall’altra parte non c’è lo stesso comportamento. La mia cagna sterilizzata e di circa 4 anni odora i piccoli quando le si avvicinano, ma, nel momento in cui questi le vanno addosso o le mordicchiano il pelo, lei li ringhia in modo abbastanza violento. Io, a questo punto le chiedo: è possibile che i cani mandino questi avvertimenti ma che poi, nei fatti, non agiscano o è ancora più probabile che se lascio i piccoli lì va a finire che oltre a ringhiare possono anche morderli e, quindi, ucciderli?

Lei mi ha detto che la mancata socializzazione verso gli esseri umani non incide sulla socializzazione verso i conspecifici: quest’ultima è avvenuta correttamente perché i miei cani socializzano molto facilmente con gli altri, ma avrei un’altra domanda. Se non c’è stata, nelle prime settimane di vita, una socializzazione cucciolo-uomo è impossibile che avvenga nel tempo? Loro sono proprio restii, anzi se vengono anche sfiorati dalla mia mano urlano come se avessero percepito un dolore atroce.

La ringrazio ancora!