Buongiorno Ivan
qui i problemi sono parecchi e spero di dare una risposta alle sue domande. Sicuramente l’età del soggetto non ci viene in aiuto, secondo il mio parere questo cane avrebbe già dovuto essere trattato mediante sedute di fisioterapia riabilitativa tempo fa per evitare appunto il peggiorare della situazione. Per cui il mio consiglio è senza dubbio rivolgersi ad un fisioterapista veterinario (ce ne sono diversi oramai, voi in che zona abitate?) e farlo valutare. Sicuramente c’è da risollevare il tono muscolare ma anche la condizione neurologica con esercizi di psicomotricità e riabilitazione magari in vasca. Se il cane è parecchio in decubito le consiglio di acquistare un materassino antidecubito per non favorire l’insorgenza di piaghe che con questo caldo possono infettarsi.
La perdita delle feci è legata alla poca sensibilità della zona perianale che può essere migliorata dalla fisioterapia.
Per il comportamento sono assolutamente d’accodo con lei nel rivolgersi ad un medico veterinario comportamentalista che valutando il cane nel suo ambiente le consiglierà la terapia più adatta.
Mi tenga aggiornata
saluti