Buonasera, la situazione della foto mi sembra meriti approfondimenti. Ha mai fatto un esame citologico delle lesioni? Delle croste o meglio ancora delle lesioni primitive che saranno satate papule o pustole? Il cane si gratta? Solitamente queste lesioni sono il risultato di infezioni batteriche legate anche al grattamento e il cortisone non è la terapia di elezione. Tengo a precisare che il cortisone generalmente da come effetto secondario non tanto la debolezza e la debilitazione ma in genere gli animali tendono a mangiare di più e ad essere più eccitati.
Come è stata diagnosticata l’allergia alimentare? E’ stata fatta una dieta “ad eliminazione” per minimo 2 mesi? Sono stati rintrodotti gli alimenti eliminati?
Attendo le sue risposte e resto a sua disposizione
Buona serata
Dr.ssa Francesca Beribè