Salve,
L’asma felino o malattia cronica felina delle piccole vie aeree, è una patologia che può colpire gatti di qualsiasi età e sesso, anche se sembra essere maggiormente predisposta nei siamesi e negli animali giovani o di media età . Sembra essere dovuta all’esposizione di sostanze irritanti come fumo di sigaretta, polline o altro.
La mucosa una volta che viene a contatto con la sostanza stimola il bronchiolo a contrarsi ed a produrre muco, con cui intrappola le particelle che verranno successivamente espulse con colpi di tosse. Naturalmente tutti questi meccanismi di difesa tendono a restringere le vie aeree rendendo difficoltosa la respirazione.
Solitamente si manifesta con tosse cronica che ormai si ripete da diversi anni(come nel suo caso), respiro affannoso con sibili e improvvisi attacchi di tosse con respiro difficoltoso senza avere nessun avvertimento clinico.
L’RX del torace eseguita dai colleghi è il primo passo per diagnosticare la patologia, si può valutare un aumento delle dimensioni dei polmoni ed un ispessimento della trama bronchiale che associati alla visita clinica e all’anamnesi possono far ipotizzare la patologia. Molti gatti comunque non manifestano alcuna sintomatologia radiografica, è per questo che si consiglia successivamente di eseguire una broncoscopia per andare a valutare direttamente e visivamente lo stato della mucosa. Il passo successivo è il lavaggio broncoalveolare che viene eseguito in contemporanea alla broncoscopia (l’animale deve essere anestetizzato), ed esaminato mediante esame citologico.
Noi attraverso internet non possiamo fare diagnosi, e tantomeno indicare una terapia, il nostro consiglio è quello di far valutare l’animale da una struttura in grado di eseguire gli esami appena descritti.
Cordiali Saluti,
Dott.ssa Francesca Beribè