Risposta domanda 3548

Buongiorno,

sono stati fatti raschiati per escludere acari?

Effettivamente la diagnosi di granuloma eosinofilico è la più probabile (basterebbe eseguire un semplice esame citologico) e la terapia prevede eliminazione delle possibili cause (una tra tutte ad esempio l’infestazione da pulci – è stata eseguita terapia?) e poi una terapia sintomatica per il prurito. NOn conosco questo farmaco (probabilmente proprio perchè non presente in Italia) ma attualmente ne è uscito un altro molto efficace per il prurito non ancora approvato per il gatto ma che so molti colleghi utilizzano. Potrebbe chiedere consiglio al suo medico veterinario a riguardo.

Le consiglio comunque di cercare di eliminare possibili allergeni (pulci e polvere in primis)

Resto a sua disposizione

saluti

Dr.ssa FRancesca Beribè