Buonasera,
la situazione è un pò complicata per via di tutti i trattamenti che hanno fatto i cani che possono aver mascherato il quadro reale.
In entrambi i casi potrebbe essersi trattato di rogna demodettica (è vero che non è pruriginosa ma questa affermazoine è valida solo fino a quando non si complica con batteri e/o lieviti) sia scatenata da un evento stressogeno come ad esempio dalla gravidanza oppure perchè ne era già stata affetta e con il parto si è rimanifestata. Non si può escludere nemmeno la rogna sarcoptica però (in questo caso sarebbe bastato eseguire un raschiato cutaneo ed osservare gli acari al microscopio).
Ora arriviamo a cosa fare. La mamma non ha più prurito per cui significa che almeno l’infiammazione non c’è più e se per ora la sintomatologia è latente io farei bagni frequenti per disinfettare la cute e metterei sempre un antiparassitario (pulci e zecche). In questi casi sarebbe anche utile eseguire un esame per capire se il pelo untuoso è dovuto ad una sovracrescita di lieviti ed eventualmente trattarli. La cute scura è perchè si è iperpigmentata per via dello stimolo irritativo cronico, vedrà che utlizzando dei prodotti giusti e facendole passare la malattia per bene, con il tempo la cute tornerà rosa e inizierà a ricrescere il pelo.
Per quanto riguarda il cucciolo invece sarebbe davvero importante farlo visitare da un collega dermatologo per eseguire dei raschiati e capire se gli acari persistono ancora.
Spero di essere stata chiara e resto comunque a sua disposizione per ulteriori indormazioni.
Saluti
Dr.ssa Francesca Beribè